MDN
::Utente Registrato ::Cerca
::Argomenti ::Msg
di Oggi ::Msg
Ultimi 3 gg ::Msg
ultima settimana ::FAQ-HELP |
![]() ![]() ![]() |
Ecco che i nodini Fiat - e non solo, presto arriveranno gli altri - arrivano al pettine.
A mio parere, tralasciando le solite considerazioni sulla qualità dei prodotti Fiat (che comunque incide ! ) resta il fatto che le case automobilistiche pagano 20 anni di cultura e di " movimenti " anti automobilistici. Campagne continue di dissacrazione dell’uso dell’auto, bastoni fra le ruote ovunque agli automobilisti (divieti di accesso nei centri, limiti di velocità assurdi, targhe alterne ecc. ) fanno “sclerare” sia chi guida per passione sia chi lo fa per necessità.
A tutto questo aggiungiamo una politica anti automobilistica fatta dai vari governi ( e loro
sponsor ) ed arriviamo al risultato di oggi: tassazione indiscriminata dei veicoli, costi alle stelle dei carburanti (benzina, gasolio o gas non fa quasi differenza), polizze assicurative con premi imbarazzanti ( nel senso che un agente assicurativo dovrebbe avere vergogna a proporre simili preventivi ), uccisione del mercato dell’usato con costi dei passaggi di proprietà orrendi e modelli di auto che, come nell’informatica, dopo 24 ore sono già desueti grazie alle varie normative (n)Euro 1,2,3,4 ecc.
La cosa che a me fa molto ridere è che le finanziarie proprietarie della Fiat sono le stesse - sotto mentite spoglie - che possiedono le
compagnie di assicurazioni, ma sembra che le persone ragionino per compartimenti stagni.
In conclusione, se la General Motors non aveva voluto comprare la Fiat ... un motivo ci dovrà
pur essere ....
![]() ![]() ![]() |
E adesso cosa facciamo?
Intervento del governo (finanziamo la Fiat coi nostri soldini e le ns. tasse) ???
![]() ![]() ![]() |
ma che è,il giorno del giudizio di MDN?
![]() ![]() ![]() |
sarebbe ora
![]() ![]() ![]() |
Io prenderei gli assicuratori e li fucilerei uno ad uno. Quando sono andato io per la prima volta a rinnovare la semestrale assicurazione della mia macchinina di famiglia ho trovato uno con Rolex d'oro, Cellulare microminimo (l'avevo trovato da bambino nei fustini Dixan, ma era in plastica e non funzionava il suo si
), orecchino e catena con crocefisso al collo che nemmeno Mar Manson nei suoi giorni più strafatti, denti ultradritti (suppongo con qualche diamante attaccato) e vestiti di Armani (quelli seri, non quelli delle sfilate
).
E' inutile che vi dica che quando sono andato io quello parlava al cellulare e chiudendo ha detto "Amore sbrigo il cliente che è appena arrivato e poi ci vediamo al localino xxx . Bacione... "
Mi consentite di gridare un "dioinfame" nei confronti del casuuuuuuuuuaaaaaaaaaalleeeeeeeee cartello assicurativo?
x eternità
![]() ![]() ![]() |
non avevo mai pensato al funesto legame causale "domeniche ecologiche+centri città finalmente oasi pedonali" e il rincaro di:
1. benzina
2.assicurazione
3.bollo
4.tasse di passaggio proprietà.
E io che credevo dipendessero:
1.dal cartello del petrolio (OPEC e del mercato italiano della grande distribuzione; non so a se è noto, ma tutte le reti utilizzano gli stessi oleodotti della stessa compagnia, ovviamente facendo lievitare i prezzi)
2.&3.da comportamenti oligopolistici nel settore assicurativo
4.dal governo bastardoporco
Ora sì che invece tutto mi appare chiaro
Certo, fa girare le balle che paghiamo tutti quanti per risollevare un'azienda che fra poco la GM si comprerà per un tozzo di pane integrale, ma conviene darsi da fare se non volete che decidano loro, che sono al di fuori di qualsiasi influenzabilità politica, di chiudere le fabbriche italiane e ridurre sul lastrico le nostre famiglie.
![]() ![]() ![]() |
Gufo, mi sa che non hai afferraro l'equazione...
Il punto è:
domeniche ecologiche+centri città finalmente oasi pedonali+rincaro benzina, assicurazione, bollo, passeggio priorità=crisi del mercato automobilistico.
D'altronde, il problema è sempre quello della botte piena e della moglie ubriaca... e una crociata anti-automobili non poteva portare a risultati diversi...
![]() ![]() ![]() |
Giulione pone un problema pratico
ha sicuramente ragione, esprime un malcontento che esiste e coinvolge molte persone...
...il problema della fiat è un virus che da troppo tempo serpeggia indisturbato...
chi non vive a Torino, difficilmente può capire cosa significa vivere una situazione di monopolio economico/commerciale,
per troppi anni e per troppi impegni si è vissuto a cavallo di una realtà virtuale che è sempre venuta meno alle promesse...
![]() ![]() ![]() |
sarà che io non uso la macchina per andare al lavoro, che il sabato e la domenica pomeriggio se posso vado in barca o al parco (certo, adesso che è freddo magari no), e praticamente la tiro fuori solo per arrivare fino a mestre o a treviso il sabato sera, ma non mi capacito del peso critico che le domeniche ecologiche (peraltro inutili ) e le oasi pedonali possano avere sul bilancio del settore. molto di più ne hanno gli altri fattori.
certo, vivendo in prossimità di mestre, e conoscendone le mirabolanti difficoltà che pone ad un automobilista, capisco che certe scelte possano sembrare fatte apposta, ma ho vissuto 6 mesi a modena, dove tutto il centro cittadino è praticamente isola pedonale, e non ho mai trovato difficoltà a girarla in macchina o a trovare parcheggio. dipende dall'urbanistica, penso, e mestre i questo senso fa proprio cacare.
anche in altri sensi, per l'amor di ddio
![]() ![]() ![]() |
Vuoi che ti parli del trovare parcheggio e girare in macchina a Milano?
Io difatti viaggio in settimana con i mezzi pubblici (e anche qua son soddisfazioni ), la macchina la uso giusto nel weekend... e i weekend ecologici un po' ti fanno chiedere se valga la pena di vuotarsi il portafogli x assicurazioni e bolli e...
![]() ![]() ![]() |
Ops! ho riesumato questo forum che quasi non ricordavo più! Sono stato buon profeta o meno prosaicamente porto sfiga?
Secondo me la seconda che ho detto!
Datevi una grattata in mezzo alle gambe!
:-)
![]() ![]() ![]() |
Fatto
![]() ![]() ![]() |
Strafatto.
Ho già scritto cosa ne penso delle 'allegre domeniche a piedi', e di un amministrazione che per fermare lo smog auspica la pioggia tramite un'apposita danza indiana.
L'impressione che ho è che il management delle grandi imprese italiane sia nato e cresciuto in un trentennio "felice" di paraculate statali + sindacati mafiosi + svalutazione della lira per vendere all'estero. Ora che il mercato si globalizza non sa più che pesci pigliare, infatti le grandi aziende cadono a pezzi una dopo l'altra. Io ho visto di riflesso il naufragio dell'Italtel, per esempio.
Per quanto riguarda le auto in se, ormai le fanno tutti, anche gli Indiani (Tata), e non è più legale congentivare le auto straniere.
Aggiungi la scarsa esportazione di fiat, e il fatto che sul mercato nazionale dopo incentivi reincentivi e ecoincentivi non vendi neanche un chiodo, anche se ci provano (a me il senso di euro one two tre quater sembra quello).
E' inutile, più di tante auto non si possono vendere, siamo già qui che non sappiamo dove metterle. Non riescono più a spingerle neanche grazie ai nostri straefficienti mezzi pubblici. Forse è davvero bene che la fiat si butti sull'energia come stava facendo. Ma se dopo tanto protezionismo ha una dirigenza in grado di gestire la transizione, questo è tutto da vedere...
![]() ![]() ![]() |
Le domeniche a piedi o in bicicletta a me fanno molto ridere! Può darsi che in altre parti d'Italia (Pianura Padana) si possa serenamente viaggiare in bicicletta ma in Liguria ci sono strade con il 12 - 15 % di pendenza.
O sei Lance Armstrong (o Miguel Indurain) oppure la bicicletta la puoi lasciare tranquillamente in garage!
![]() ![]() ![]() |
straefficienti servizi pubblici è una battuta no?
comunque la fiat ha toppato:
allargamento in argentina, migliaia di miliardi di perdite
india, un caos gestionale terrificante
suv, non ci ha creduto e adesso è un segmento ad alta profittabilità
citycar a 4 porte, non ci ha creduto e il mercato è fortissimo
intercooler, non ci ha creduto e l'ha dato alla bosh
worldcar, ci ha creduto dopo che tutti avevano gia fallito
e dopo questi ed altri fallimenti del managment che ti senti dire da agnelli? "la colpa è degli italiani che non hanno capito la stilo"
MAVAFANCUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU!!!!!!!!!!!
![]() ![]() ![]() |
se faceva la "biro" era meglio
![]() ![]() ![]() |
Giulione in pianura padana la strada sarà pure più agevole, ma andare la domenica in bicicletta in mezzo alla nebbia ti garantisco che, soprattutto per le ossa, non è il max
nella mia città fanno ridere, hanno da poco installato 60 circa biciclette comunali, con soli 2 euro per la chiave (come i carrelli della spesa) puoi usurfruire di questo "comodo" servizio
a parte il fatto che tranne qualche nonnetto paralitico, chi non ha una bicicletta?!?
e poi, chi mai le userà quando piove? neve?
e se davvero c'era bisogno di biciclette, potranno mai davvero servire 60 bici su una popolazione di quasi 60.000 abitanti?
non era meglio spendere i soldi per qualche tram ecologico in modo da creare una linea efficiente e diminuire la classica attesa di 30-45 minuti? (poi si lamentano che i tram non li prende mai nessuno, in 1 ora a piè veloce attraversi gran parte della città )
![]() ![]() ![]() |
il comune ti offre la possibilità di avere una bici per soli due euro. Scommetto che andranno a ruba...
![]() ![]() ![]() |
da quel che ho capito, con 2 euro vai al tabacchi ti registri e ti fai dare la chiave "speciale", che ti rimarrà a vita..
le bici sono state collocate in postazioni strategiche "piazza principale, stazione cimitero ecc.. "
puoi usufruire delle bici dalle 7.00 am fino alle 21.00, dopo quell'ora i vigiloski guardano quali bici mancano e tramite il codice della chiave, risalgono a te e ti vengono a dire, -scusi, per caso s'è fatto su la bici? - ancora la sanzione per mancata riconsegna non è stata stabilita
le bici sono antiscippo e anti vandalo, cioè con ruote piene, con skeletro anti-verniciatura (così ho capito) e sellino non estraibile
per ora diciamo che c'è la curiosità di provarle, tempo 3 mesi e vedrai che nessuno le userà più
![]() ![]() ![]() |
Pensavo a tanti anni fa, quando a Milano il comune aveva istituito dei posti per noleggiare bici a basso costo, senza né cauzioni né documenti. Quelle bici le hanno rivendute ai mercatini per gli anni a seguire.
Comunque queste iniziative sono tra il folkloristico e il patetico. E costano meno che realizzare una mezza dozzina di nuove linee di metropolitana...
Devo aggiungere al mio profilo che tra le cose che odio di più c'è attraversare la città in macchina. Uno dei motivi per cui ho cambiato lavoro è che dovevo attraversare la città da sud a nord tutte le mattine e tutte le sere. 50 min in moto, 1h15 in macchina (odio arrivare in ufficio e dover stendere la tuta antipioggia), sulle 2h - 2h30 con i mezzi
Ritorno in topic: il problema del trasporto è vivo e sentito, ma sicuramente non si risolve vendendo altre auto, visto che ormai ci escono dal sedere. Né nazionali né estere..
![]() ![]() ![]() |
Beh, almeno grazie alla "nuova Scala di Milano" per andare da Zara in Bicocca adesso ho la "metrotranvia"
..
Peccato che ci fossero già almeno CINQUE modi diversi per raggiungere la Bicocca coi mezzi pubblici (e c'è anche la stazione FS immediatamente dietro)...
Ora la domanda potrebbe essere: ma farla da un'altra cazz di parte sta metrotranvia proprio no?
Fra l'altro ci stiamo godendo cantieri su cantieri da tre anni...
© Mai Dire Net 1998-2012 - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione dei testi presenti senza l'espressa autorizzazione di MaiDireNet.com
Si richiama allo scopo la tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi, così come previsto dai D.L.29 dicembre 1992 n.518 e D.L.16 novembre 1994 n.685.
Ogni riproduzione o ridistribuzione del sito, o di parte di esso, è espressamente vietata e può dar luogo a GRAVI SANZIONI CIVILI E PENALI.
Coloro i quali compiano violazione delle norme suddette saranno perseguiti SENZA PREAVVISO nella massima misura consentita ed eventualmente sodomizzati.