MDN
::Utente Registrato ::Cerca
::Argomenti ::Msg
di Oggi ::Msg
Ultimi 3 gg ::Msg
ultima settimana ::FAQ-HELP |
![]() ![]() ![]() |
da stasera in tutta Italia
io me lo becco domani
sarà una boiata o un divertissement?
ci sentiamo domani(o forse dopodomani)per la rece/impressioni
![]() ![]() ![]() |
Uccidimi pure se vuoi
a me il primo non mi e' piaciuto per niente
indi per cui non butto 10 $ per andare a vedere sta cazzata
![]() ![]() ![]() |
Trama zero, solo effetti speciali.
Beh ovvio devono guadagnarci con matrix 3.
Cmq Neo in sto film alla fine muore tentando di salvare trinity, poi nel 3 lo fanno risorgere computer generato e il cattivo con gli occhiali nel 3 e' buono. Un po' copiato da terminator 2.
![]() ![]() ![]() |
ma vai a cagare
x puppy,avevo malgiudicato il primo,che poi si è rivelato abbastanza divertente seppur bastato su un pastrocchio di scopiazzature da decine di film più famosi
cerco solo un pò di svago infantile per 2 ore,e spero di ottenerlo
![]() ![]() ![]() |
sei un bashtardooooo mi hai rovinato la fine lo dovevo vedere nei prossimi giorni....non vale. la prox volta scrivi la fine nello spazio di mdn dedicato al cinema, dove è espressamente dichiarato che le recensioni hanno la fine, demente!!!!
![]() ![]() ![]() |
vaffan *** spoiler del *** anticiperesti pure la fine di un film di john holmes ma vattelo a ******* ma secondo te er monnezza ******* no perchè Thomas Milian aveva un ******* cubano e te lo sei visto tutto hai anticipato la fine pure lì? Mitico! Ma vaff*******
ps: just kidding
![]() ![]() ![]() |
ahahahha quando lo andate a vedere?
![]() ![]() ![]() |
doman
![]() ![]() ![]() |
hum conoscendo le mie finanze ed aspettandomi una cagata credo proprio che ricorrerò a Direct Connect
![]() ![]() ![]() |
mha penso che sia un di quei film che o te lo vedi al cinema con dolbisurraund oppure in homecinema con megaimpianto oppure non vale niente.
![]() ![]() ![]() |
io infatti il primo l'ho visto a casa senza surraund,e ho megapianto
![]() ![]() ![]() |
al cinema i films sono meglio
ma scaricati son gratis
bel dilemma.
![]() ![]() ![]() |
Visto stasera.
Una parola: fumoso.
![]() ![]() ![]() |
allora
diverso dal primo film
più confuso,più acido,più grigio
divertente(anche se i gemelli li avrei sfruttati di più e Fishburne ha messo su panza),ma ormai gli effetti sanno un pò di già visto
un capitolo di transizione,c0m'era ovvio
si attende il 3 per il botto(sperando che ci sia)
![]() ![]() ![]() |
non ho un cane con cui andarci, aspetterò il dvd (anche se ho già in attesa che esca il dvd di 8miles)
![]() ![]() ![]() |
vergognoso che nella mia città sia stato censurato Star Trek Nemesis. Questo rende l'idea della stupidaggine di questa gente tribale... ... in pratica per poterlo vedere dovrei andarmene a Catania. i messinesi sono davvero degli imbecilli...
![]() ![]() ![]() |
stealth ho visto Nemesis: cosa diavolo c'è da censurare?
![]() ![]() ![]() |
se non mi credi fai un giro su gazzettadelsud punto it sezione messina oppure cerca su google i programmi del giorno dei cinema di messina, noterai che nessun cinema in città ha programmato star trek
se mi credi, allora crederai all'assurda spiegazione che è stata diffusa via Rtp: Nemesis sotto tempo di elezioni potrebbe influenzare profondamente l'elettorato più giovane spingendolo verso sinistra (o destra, dipende a chi fa comodo), per cui il film non va in onda nè prima delle elezioni (perchè fa scomodo) ne dopo le elezioni (perchè è inutile programmarlo, l'hanno già visto tutti a Catania)...
![]() ![]() ![]() |
Si potrebbero trovare mille difetti a questo vergognoso sequel e cercherò di farlo. Ma, semplicemente, il problema del film è l’eccesso di potere.
Eccesso di potere a livello produttivo (leggi budget quasi infinito), che spinge i Wachowski (come tanti altri registi americani contemporanei, vedi Brian – X-Men 2 – Singer) a realizzare una serie di scene d’azione assolutamente inutili. Nel primo capitolo, ogni combattimento (lo scontro virtuale tra Morpheus e Neo, l’assalto al palazzo dove è tenuto prigioniero Morpheus, gli scontri con gli Agenti di Matrix) serviva ai protagonisti per maturare, evolversi e prendere coscienza delle proprie doti. Qui invece tutto è pompato soltanto per stupire lo spettatore, con un paio di scene assolutamente inutili e demenziali. Infatti, l’incontro Neo – Seraph serve soltanto per mettere in mostra un po’ di arti marziali e far guadagnare la pagnotta al coreografo Yuen Wo Ping. Ancora peggio va con il Burly Brawl, l’”attacco dei cloni”, che, considerando come si conclude, a rigor di logica non avrebbe dovuto mai avere inizio.
Eccesso di potere nel personaggio di Neo. Dopo la fine del primo film, l’idea che mi ero fatto è che ormai fosse molto più potente di qualsiasi programma creato da Matrix, proprio perché aveva preso coscienza delle sue capacità e del fatto che “il cucchiaio non esiste”. Invece da una parte Neo si trova spesso a dover ancora lottare con chi è nettamente inferiore a lui, mentre dall’altra da prove di avere poteri divini. E’ il problema di Superman (personaggio apertamente citato nel film quando Neo svolazza e anche in un evento molto importante nel finale), quello di essere talmente potente da rischiare di non essere più capace di coinvolgere il pubblico. Problema che i Wachowski risolvono in maniera decisamente confusa.
Eccesso di potere dei Wachowski, che ormai vivono su un altro pianeta. Passi il totale silenzio stampa (che me li rende anche simpatici), ma quando i loro deliri di onnipotenza incidono sul futuro di una saga così interessante, c’è da preoccuparsi. Basti pensare all’inizio del film, quando almeno metà delle scene ambientate a Zion andrebbero tagliate (in particolare, gli amoreggiamenti tra Neo e Trinity e il risibile rapporto di Link con la moglie Zee) perché servono soltanto a rallentare il ritmo. Inoltre, sono gravissimi alcuni buchi di sceneggiatura, che incredibilmente vengono spiegati soltanto nel videogioco (a mia memoria, non credo che ci sia mai stata una speculazione così dannosa per un film). A livello di script, il punto più basso (quello che dimostra anche l’assenza di un produttore che vuole far sentire la propria voce, cosa che Joel Silver si guarda bene dal fare) si raggiunge quando il Fabbricante di Chiavi, dopo una serie ininterrotta di scene d’azione che lasciano confuso lo spettatore, spiega in maniera complicatissima come portare avanti la propria missione. Ed è anche fastidiosissimo citare espressamente L’esercito delle 12 scimmie (o, se preferite, il cortometraggio di Chris Marker La Jetée, che aveva ispirato Terry Gilliam per il suo film), per poi tradire il senso di questa scelta espressiva.
In generale, i Wachowski sembrano incorrere in due difetti tipici del cinema americano contemporaneo, ossia di realizzare dei b-movie costosissimi e di non credere più in questo mezzo espressivo.
I due fratelli si preoccupano soltanto di mandare avanti l’azione nella maniera più spettacolare possibile, infischiandosene della verosimiglianza, come quando si inventano uno stratagemma per dividere Neo (troppo potente) da Morpheus e Trinity. Ma il film è pieno di montaggi sbagliati, scene tagliate troppo bruscamente (l’impressione è che i due abbiano girato una barca di materiale) e ripetizioni di cose già viste nel 1999 (Neo che blocca le pallottole a mezz’aria). Facendo questo, i Wachowski sembrano non tenere in nessun conto il primo episodio della saga e producono una serie di incongruenze paurose. In particolare, per quanto riguarda il personaggio di Morpheus, che nel primo episodio sembrava un messia mentre qui viene trattato spesso come un pazzo. Peraltro, nonostante le azioni compiute, anche Neo e Trinity vengono presi ripetutamente in giro inspiegabilmente. Insomma, Matrix Reloaded pone una serie incredibile di domande che non hanno una risposta.
D’altronde, anche a livello estetico le differenze tra i due film sono profonde. Il primo (anche per le limitazioni di budget) era molto più dark di questo, che invece si svolge maggiormente alla luce del sole. Ma pensate anche al diverso uso del ralenti. Nel primo veniva utilizzato spesso nelle scene in cui Neo era in Matrix, per dare l’impressione che le persone che lo circondavano (spesso sfocate) fossero irreali. Insomma, si riusciva ad esprimere un concetto pronfondo in maniera visiva, come dovrebbe fare il cinema. Qui invece siamo di fronte a dei scialbi ralenti fatti da dei pessimi imitatori di John Woo (o dal John Woo degli ultimi due film americani, fate voi).
Ma dove i Wachowski dimostrano di non credere più in quello che fanno è nel tono del film. Buona parte della descrizione di Zion è ridicola (ditemi voi se non sembra un misto tra i primi quaranta - esilaranti - minuti de L’attacco dei cloni e la prima pallosissima ora di Pearl Harbor). Le somiglianze con gli ultimi lavori di Lucas abbondano (il consiglio di Zion o il buffissimo consigliere capo, esilarante anche nell’aspetto fisico), ma vi assicuro che in confronto ai dialoghi ascoltati in Matrix Reloaded il creatore di Guerre Stellari è un poeta. Vengono i brividi (anche se passerà inosservato) sentire l’Oracolo dire “sono golosa di dolci”, considerando che l’attrice che la interpretava è morta nel 2001 di diabete. Ma i dialoghi esplicitamente esilaranti abbondano (il consigliere che parla a Neo della notte è grandioso). Ma il problema non è solo il ridicolo, ma anche l’incredibile volgarità del film, che affiora in tutta la sua violenza (dopo aver dato buona prova di sé nello sciattissimo e patinatissimo party tribale a Zion) quando compare Monica Bellucci (inutile dire che sentire la sua voce in italiano ha provocato sonore risate in sala). Nel film, il marito della nostra attrice più famosa all’estero (sigh…), si compiace di dire le parolacce in francese e di tradire la consorte con una cozza terrificante spacciata per bellezza (cosa che tutti gli uomini sposati con la Bellucci farebbero, come no…). Insomma, tra pisciate e pomp!ni (sorry, cito testualmente) il livello del film tocca il fondo.
E Matrix Reloaded non si salva certo per gli effetti speciali. Nonostante l’Oscar nella categoria l’anno prossimo non glielo toglierà nessuno, fa un certo effetto vedere utilizzato ancora massicciamente (dopo centinaia di plagi e parodie subite) l’effetto bullet time. E il tanto decantato utilizzo delle controfigure digitali nella scena del Burly Brawl non convince in pieno (anche perché il viso di Keanu Reeves è quasi sempre nascosto). Peraltro, fa impressione vedere citati (involontariamente? Chissà…), nelle scene più spettacolari del film, opere come Il Gladiatore (Morpheus con la spada contro la macchina) o l’orrido Codice Swordfish (prodotto dallo stesso Silver, quando i gemelli sparano dalla macchina con il mitra). More is More è la massima di James Cameron e i realizzatori di questo sequel lo prendono in parola, senza capire che il creatore di Titanic sapeva quando fermarsi e comunque aveva ben presente quali sono le cose importanti in un film.
E’ difficile anche parlare bene del cast, tra un Keanu Reeves come al solito legnoso (patetico quando cerca di sembrare tormentato), Carrie-Anne Moss troppo piatta (non mi riferisco al fisico) e un Lawrence Fishburne imbolsito, in versione Shaquille O’Neil (ma gli attori principali non erano allenatissimi?). Del tutto sbagliate, invece, alcune scelte per quanto riguarda i nuovi personaggi (in particolare, il consigliere già nominato, il fabbricante di chiavi – anche lui una parodia involontaria – e Niobe).
L’aspetto più triste di Matrix Reloaded è che quando i protagonisti si fermano a discutere della loro lotta, la questione si fa decisamente interessante. Le idee espresse dai Wachowski sui programmi in esilio e sull’upgrade degli stessi, non fanno pensare soltanto alle varie versioni di Windows, ma anche del mercato del lavoro attuale. O lo strano rapporto che si viene a creare tra istituzioni e ribelli e sul come entrambe le parti hanno bisogno l’una dell’altra, è molto maturo e dimostra come questa saga non possa essere banalmente etichettata come un prodotto per bambini. Peccato che questo argomento non faccia che delle sporadiche comparse nella lunga sequenza di botti che riempie il film.
Alla fine, si ha l’impressione che Matrix (inteso come mondo virtuale creato dalle macchine) sia molto più interessante di Zion. Che, insomma, i microchip siano più affascinanti della carne. Speriamo quindi (anche se non ci conterei troppo) che in Matrix Revolutions (in uscita a novembre) le macchine facciano piazza pulita della stupidissima e insulsa razza umana descritta dai fratelli Wachowski.
di Colin McKenzie
PS. assolutamente e completamente d'accordo.
![]() ![]() ![]() |
Nemesis,l'ho visto anch'io
da fan di Star Trek mi ritengo soddisfatto.Il finale,però,mi ha lasciato l'amaro in bocca....non si può,non si può,come faremo senza di lui
![]() ![]() ![]() |
Tornando a Matrix,mi sembra di aver individuato quelche difetto non indifferente.Il film va bene se vi capita di desiderare una seratina a base di scazzo(come la mia),ma il critico ha la meglio,sempre :-D
IL PRIMO è senza dubbio la mancanza di reale suspence.O di qualunque altra emozione.L'idea,unica decente dell'intero progetto,di creare degli alter-ego virtuali dei protagonisti che possono sbizzarrirsi sfondando muri con i pugni e saltando da 400 metri qui mostra tutti i suoi limiti.Infatti nessuno si fa mai veramente male,nessuno è mai davvero in pericolo.Il pupazzo Reeves può anche combattere contro cento Smith,ma noi sappiamo già che tanto è praticamente immortale.Se nel primo film eravamo portati a credere che almeno l'agente S. potesse dare del reale filo da torcere,nel secondo la sorpresa è svanita e il limite dell'inverosimile è raggiunto e superato.Con qualche sbadiglio.
Il secondo è la mancanza di antagonisti:i gemelli?Il solito Smith?I nuovi Agenti?Persefone?Boh.
Nel primo S. ERA Matrix,un degno avversario,carismatico e pericoloso.Qui non mi sono identificato in nessuno,hanno tutti il loro spazio ma come spesso succede si perde un pò l'identità del tutto,e il tutti-contro-tutti non è davvero di buon auspicio per la realizzazione di un film decente.Troppi nemici,nessun punto fermo.
Terzo,i dialoghi.Terribilmente infantili e banali a volte,volutamente cervellotici e noiosi in altre(non nel senso che siamo cretini e non capiamo quello che dicono,ma nel senso che sembrano messi lì dai Wachowski tanto per far vedere che il film non è solo special effects).Terribile il discorso di Morpheus a Zion,uno dei peggiori dialoghi mai sentiti.
Detto questo,auspico per il finale della saga
1)un villain che sia tale,il creatore di Matrix,un nemico occulto che finalmente possa dare nerbo e caratterizzazione al film
2)dialoghi migliori,o almeno meglio equilibrati
3)che Keanu ci delizi con un'altra espressione,così arriviamo a tre....le altre due sono con gli occhiali e senza
![]() ![]() ![]() |
ah boccaloni, m'ero inventato il finale
e voi ci avete creduto
pero' bello come finale,
da grande voglio fare il regista
![]() ![]() ![]() |
Jen sono rimasto di cacca quando ho letto alla fine del tuo post che tutto quello scervellameto non era tuo, ma ti sei limitata a copincollare e scrivere che sei d'accordo
![]() ![]() ![]() |
Exos ma.. beata ingenuità.. in virtu' di cosa immaginavi che Jen fosse vagamente capace di scrivere un post del genere? Ne hai mai visti altri? Fosse stato Guts (o Dirk, o Nick, o altri) magari si', ma da una bionda che t'aspetti?
![]() ![]() ![]() |
ragazzi avete visto il cucchiaio tutto ammaccato...per me il bambino e' cresciuto e spacchera' il cul0 a tutti!
a me è piaciuto....forse xke' ho preso "enter the matrix" appena uscito e ho capito meglio tutto!
![]() ![]() ![]() |
joker ti odio profondamente (però sei assurdo...solo tu potevi...
)
![]() ![]() ![]() |
vedi che muore davvero
![]() ![]() ![]() |
mah mah mah
io me l'ero inventato il finale,
mica l'ho visto!!
muore davvero, ahahahhahahah
non sapevo di avere sti poteri
sieg ti leggo il futuro.
vedo.....
un uomo muscoloso,
vedo che ti innamorerai pazzamente dei suoi bicipiti sudati
avrete un figlio
lo chiamarete ercole
prenderete un gatto e lo chiamerete adolfo
ma dopo quattro settimane andra' sotto un treno
e voi vivrete felici e contenti
anche perche' adolfo vomitava e scagazzava dappertutto.
![]() ![]() ![]() |
veramente non lo so nemmeno io!
![]() ![]() ![]() |
mah mah mah l'ho visto ieri sera mi sono addormentato...
che du palle l'inizio, troppo lunghe le scene come la scena d'amore con tutti i balletti, e il combattimento con l'alieno replicato. Stasera ci riprovo e vediamo sta fine.
Un film cosi' non doveva avere il seguito, come anche jurassic park (esce jurassic park 4 nel 2005), Starwars(esci un nuovo capitolo), terminator (esce il 3 fra poco), idem per madmax. Ma bastaaaaa registi senza idee.
Film come indiana jones va bene continuarli, ma questi no.
![]() ![]() ![]() |
Indiana Jones!
Sto sbavando dal 1989,speriamo solo che Harrison non sia più vecchio dei reperti che va cercando over the world
![]() ![]() ![]() |
Ho visto matrix. A me è piaciuto. Secondo me ha una bella trama, a differenza di quello che avevo letto nelle critiche, e spiega parecchio del primo. Non è da oscar, ma ci sta dentro.
![]() ![]() ![]() |
ma non muore!!
secondo me è molto bello come modo di pensare invece, dunque, ha delle scene stracciatissime tipo neo-divinita' che secondo me pero' fanno solo da "mezzo" per passare da una domanda all'altra, tipo: lui adesso (zion) è in un'altra matrix?
(secondo voi? secondo me si) secondo me è tipo una matrix ricorsiva...e poi alla fine l'architetto che scopo ha avuto? convincerlo a ritornare in matrix invece che sfasciare tutto? mmm non mi regge, troppo "diretto"
secondo voi alla fine cosa intedeva con "le sento meglio adesso?" è in un altra matrix? e poi...che minchia c'entra lo smith nel corpo dell'altro?
poi ancora, se lo smith non era piu' un agente, xke è stato salvato dalle macchine in zion?
altre 200 domande non le pongo per decenza..
anzi un'altra si
il merovingio... dice che è sopravvissuto ai predecessori di neo...allora anche lui è un'entita' di matrix tipo l'architetto?
![]() ![]() ![]() |
alla fine si scoprirà che avviene tutto in un euroconvertitore
![]() ![]() ![]() |
ecco perchè il governo ne ha magnanimamente regalato uno a tutti gli italiani!!!!!!!!! bashtaaardi!!!
![]() ![]() ![]() |
A me è parso di capire che alla fine Neo ha come una specie di illuminazione, infatti dice " ho capito" e poi si vede che riesce a fermare le sentinelle, cosa che in teoria potrebbe fare solo in matrix, ma invece lo fa mentre sta per fuggire dalla Nabucodonosor, che cmq dovrebbe essere al di fuori di Matrix, dove Neo cmq non può operare come L'Eletto.
boh
![]() ![]() ![]() |
uhm Thor,credo che un'altra Matrix sia l'ipotesi più probabil;questo spiegherebbe anche l'agente Smith che si può muovere nel mondo reale.Per quanto riguarda Neo che fa fuori le sentinelle è chiaro che il carciofo ha capito di avere qualche potere ANCOR più grande,o che-la mia impotesi-sia diventato parte stessa della Matrice,che lo sia sempre stato,(di Eletti ce ne sono stati tanti mi pare,questo fa pensare a una ripetizione voluta proprio perchè "creati" dalla macchina stessa per altri scopi)
che la Matrice abbia creato Neo come il suo più grande guerriero,e che questo poi sia diventato l'unico che può fermarla,come un virus distruttivo?
mah
![]() ![]() ![]() |
non sono riuscito a editare la cazzat0na scritta quassù...in pratica dò ragione a Thor e la seconda parte del primo periodo è da tagliare
![]() ![]() ![]() |
lola, i regali fatti coi soldi miei...
per matrix: neo è matrix
![]() ![]() ![]() |
avete visto analmatrix, ehmmmm animatrix? e' un dvd contenente animazioni riguardo al film matrix. La prima animazione e' spettacolare!!! sembrano attori veriiiii. Una donna e un uomo fanno un combattimento e si denudano a colpi di spada.
![]() ![]() ![]() |
un amico stasera mi ha fornito un punto di vista diverso: lo giro a voi:
l'eletto è una anomalia creata dal programma matrix per TESTARE la propria solidita'.
ogni volta che l'eletto arriva dall'architetto ha 2 scelte:
la prima: resetta matrix e gli fornisce parte del codice che lui porta (in pratica fa la patch e riavvia), come causa pero' tutti gli umani collegati a matrix (quindi lui incluso) muoiono, in tal modo pero' l'attacco a zion viene cessato.
seconda scelta: torna in matrix e non applica la patch: in parole povere cerca di salvare tutti (sia zion che mondo)
in questo modo cosa succede: zion viene distrutta, ma ancora matrix non è patchato, quindi prima o poi neo muore e si aspetta un altro eletto per patchare
per cio' che concerne l'agente smith e il suo "transfert"
in pratica lui da matrix è passato alla realta', fondamentalmente lo sfigato ex-buono ha acquisito tutti gli aspetti dell'agente smith
analogamente potrebbe essere successo a neo:
solo che sorgente e destinatario sono gli stessi, ovvero il neo "reale" ha acquisito gli aspetti del neo "matrix", poiche' neo E' parte di matrix come l'agente smith lo era.
pareri?
mi pare la cosa piu' plausibile che abbia sentito finora
![]() ![]() ![]() |
Si vocifera di un quarto episodio intitolato "La moglie di Matrix: Matrioska"
![]() ![]() ![]() |
la sotria della patch l'ha messa in giro bill gates per farci credere che l'uso costante e continuato di patches per riparare il windozze sia una cosa normale!!
![]() ![]() ![]() |
a me matrix reloaded è piaciuto molto, soprattutto per l' evoluzione della trama che, se fosse proseguita sulla scia del primo, si sarebbe esaurita in questo secondo episodio.
da quel che ho capito io, il problema fondamentale della gestione della matrice da parte delle macchine è adattarla alle esigenze degli esseri umani. se ricordate già dal primo si faceva menzione di svariate altre matrici create in maniera tale da far credere alle ingare pile umane che vivevano in una specia di eden, di paradiso terrestre, ma per qualche strano motivo gli esseri umano impazzivano, la spiegazione, disse morpheus, era che la natura umana li spingeva a trovare il proprio "habitat" nella visione contemporanea della vita, come se l'evoluzione dei costumi e della tecnologia fossero elementi imprescindibili per l'equilibrio psicologico di cui le batterie avevano bisogno. anche l'eletto, evidentemente, era una "necessità" che era richiesta, per assicurarsi contro quello che poteva essere il potere di questa variabile assai pericolosa, però, la macchina ha creato l'oracolo: un programma che guidasse "the one" (versione originale) verso l' incontro col grande architetto. quest' ultimo gli prospetta la scelta: salvare zion o essere l'artefice della sua distruzione. la macchina è sicura che la natura umana imponga una sola scelta, cosa che si era verificata nelle precedenti occasioni, ma stavolta il prescelto non esegue quanto ci si aspetta, dopotutto....il minimo che ci si possa attendere da un essere umano.
il fatto che neo abbia aumentato i suoi poteri anche al di fuori della matrice probabilemnte verrà spiegato esaurientemente nel terzo episodio, anche se sembra intuitivo che sta acquistando esponenzialmente sempre più poteri come un virus nella matrice (come qualcuno ha già ipotizzato).
![]() ![]() ![]() |
... si ma che come effetto collaterale una patch distrugga il genere umano e' agghiacciante, anche se plausibile trattandosi di windows!!
Cmq il film non e' che mi sia piaciuto granche'... la fine, che poi fine non e', e' tremenda... mi aspettavo "insert coin" in basso a destra dello schermo. Va bene che e' un capitolo di transizione, ma qui han buttato tanta di quella carne al fuoco che dubito possano sviluppare tutto quanto nel terzo episodio.
![]() ![]() ![]() |
infatti lo faranno in 3 videgames, 2 dvd di contenuti speciali, 5 confezioni speciali di bud, nello zainetto per la scuola, in 2 libri di 20 pagine perchè so mmmmericani e in uno di 40 pe rla versione europea, in un viaggio organizzato a casa del regista per 3000€, e infine si potrà chiamare un 166 o connettersi a un 709 per sapere il vero finale a 15€/minuto
![]() ![]() ![]() |
Lo sapevate che uno dei fratelli Wachowski cambierà sesso?
![]() ![]() ![]() |
Posto davanti all'alternativa delle 2 porte ha scelto la 3a
![]() ![]() ![]() |
Per me il loro vero nome è WACKOwski
![]() ![]() ![]() |
Questa non l'ho capita.
![]() ![]() ![]() |
WACKO = termine dello slang americano
![]() ![]() ![]() |
tipo le patatine?
![]() ![]() ![]() |
Sì, ma che vuol dire?
![]() ![]() ![]() |
Ufff... ma vi devo spiegare tutto io?
![]() ![]() ![]() |
dariuzzo, hai dimenticato tutta la serie di personaggi della mattel con neo morpheus & company
![]() ![]() ![]() |
è vero! tiri la cordicina e ti dice in 90 minuti con la voce metallica il finale cersione 3.14.3.5!
![]() ![]() ![]() |
e c'è anche la versione di morpheus normale (versione I) e obeso (versione II)
![]() ![]() ![]() |
la parte dove neo e il cattivo replicati combattono sembra di vedere un videogioco della playstation. Probabilmente e' tutto computer graphicato, volto di neo incluso. Cagata....
© Mai Dire Net 1998-2012 - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione dei testi presenti senza l'espressa autorizzazione di MaiDireNet.com
Si richiama allo scopo la tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi, così come previsto dai D.L.29 dicembre 1992 n.518 e D.L.16 novembre 1994 n.685.
Ogni riproduzione o ridistribuzione del sito, o di parte di esso, è espressamente vietata e può dar luogo a GRAVI SANZIONI CIVILI E PENALI.
Coloro i quali compiano violazione delle norme suddette saranno perseguiti SENZA PREAVVISO nella massima misura consentita ed eventualmente sodomizzati.