MDN ::Utente Registrato ::Cerca ::Argomenti ::Msg di Oggi ::Msg Ultimi 3 gg ::Msg ultima settimana ::FAQ-HELP

MaiDireNet.com - L'humor puro in un mondo malato - mai dire net forum - MAI DIRE NET




MAI DIRE NET Forum: ::= RECENSIONI =::: CINEMA: Signs di m. night shyamalan
   By Jen sabato 02 novembre 2002 - 12:18

Sembra che l’obiettivo principale di Shyamalan ogni volta che gira un film, sia quello di farmi strillare nel cinema…davvero, Signs è un film che ti tiene incollato alla poltrona in preda ad una tensione fortissima, mi ha fatto più volte afferrare i braccioli con le mani sudate e fredde, e vi assicuro che non ero l’unica ad essere in questo stato!
Come sempre il segreto sta nel non mostrare quello che più ci terrorizza rendendoci spaventati 1000 volte di più.
il significato dei “segni” sembra ovvio e banale, in realtà, quello che il film vuole comunicare è altro, non è la mera fantascienza, ( per questo sconsiglio la visione del film ai fan di Lucas e di Star Trek, perché giudicherebbero, erroneamente, ingenua, la rappresentazione che il regista da’ degli ufo) bensì l’interrogativo capitale secondo il quale le coincidenze sono semplici coincidenze, oppure non lo sono affatto…e la risposta ci piacerà …o almeno, a me è piaciuta…
Mel Gibson impersona un pastore protestante che ha perso la sua fede in seguito ad un terribile incidente in cui sua moglie ha perso la vita. Il suo è un ruolo affascinante e complesso, in cui chiunque si può identificare. Joaquin Phoenix ( già bravissimo nel Gladiatore) interpreta suo fratello, ed ha una caratteristica che sarà decisiva ai fini della risoluzione finale del film.
Infine una nota speciale la meritano i bambini, come sempre nei film di Shyamalan, depositari di quel quid in più che permette di afferrare certe sfumature e di capire che niente è casuale.
Un piccolo consiglio: se credete in una entità superiore, se avete fede, questo film lo amerete ancora di più.

   By Hapablap sabato 02 novembre 2002 - 13:49

8-O :)

   By Metroidx sabato 02 novembre 2002 - 16:12

Se è un thriller di buona fattura come credo,con la fantascienza soltanto come sfondo,credo che lo andrò a vedere :)

   By Jen sabato 02 novembre 2002 - 16:55

Hapa, perchè la faccina stupita? :)

   By PdF sabato 02 novembre 2002 - 19:31

Ah, no, se non ci sono gli omini verdi spappolati a colpi di doppietta non ci vado...
...
...
...
Beh? Perchè mi guardate così? :D :(

   By Hapablap domenica 03 novembre 2002 - 01:34

Jen, sono rimasto travolto dalla lucidità e dall'autorevolezza della tua recensione... si vede che la sbronza della sera prima ti ha giovato :D

   By Metroidx domenica 03 novembre 2002 - 12:54

Pdf,se ti accontenti di omini rosa spappolati a colpi di doppietta.....;.

   By Jen domenica 03 novembre 2002 - 17:19

Hapa ;)

   By Supermaz lunedì 04 novembre 2002 - 11:13

recensione di signs:
una UNA buona idea stirata per 2 ore. 8o

   By Thor lunedì 04 novembre 2002 - 12:04

l'ho visto ieri sera,non mi è dispiaciuto, pero' sono anche quasi d'accordo con maz,in certi casi sembrava "stirato"

   By Jen lunedì 04 novembre 2002 - 12:52

Era proprio questa visione ELEMENTARE, che volevo scongiurare :|

   By Metroidx lunedì 04 novembre 2002 - 13:10

(ahahaha Thor persi 3700 punti ahahah ahaha ahaha ahahahha ahah
aha
ah
a
:P)

   By Thor lunedì 04 novembre 2002 - 13:30

io dico la mia opinione, non la verità universale...
il film in certi momenti mi sembrava annacquato, tipo se non sapessero come occupare il tempo

   By Supermaz lunedì 04 novembre 2002 - 14:12

visione ELEMENTARE lo dici agli alieni X-(
secondo me sei andata a cercare l'oro con il setaccio, ecco.
ma sentila gr X-(

   By Kilroy lunedì 04 novembre 2002 - 16:44

Mah!!
Fatta salva la storia sul credere o meno alle coincidenze (Appro Jen, leggiti "Le profezie di Celestino", ti piacerà ;) ) ci sono trooooooooooooooppe stronzate!!

Vi sembra normale che uno chiuda un alieno in uno sgabuzzino e lo lasci lì senza avvisare uno straccetto di "autorità";?

Vi sembra normale che con un imminente invasione aliena uno si chiuda in una casa isolata dal mondo con 2 bimbi piccoli di cui 1 asmatico?

E che ne dite del fatto che per tutto il film, MAI, neanche dopo aver accertato la presenza di alieni il buon Mel decida di armarsi?

Evvabbèmalloraditelo!!!

   By Jen lunedì 04 novembre 2002 - 18:59

Kilroy,allora:
1) le autorità sono perfettamente al corrente dell'invasione aliena, tanto che Mel Gibson e gli altri guardano gli aggiornamenti sulla CNN
2)Gibson voleva andare vicino il lago, ma sono i suoi figli e suo fratello a voler rimanere in casa
3) Gibson non può decidere di armarsi perchè è cmq un uomo di chiesa e se segui la fine del film, scopri come gli alieni vengono sconfitti corpo a corpo, senza alcuna sofisticata arma.

Shyamalan ha volutamente voluto dare l'immagine di quel tipo di alieni perchè era sua intenzione strizzare l'occhio alla fantascienza anni 50, certo non voleva dare un'immagine il più reale possibile, anche perchè qualunque idea di alieno potrebbe essere ridicola a seconda della visione che ognuno di noi ha di essi.

Thor, quello che tu chiami " occupare il tempo" è semplicemente lo stile di regia di Shyamalan, fatto da situazioni che si svolgono lentamente, con colpi di scena dosati al momento giusto e fatto di personaggi normali in situazioni straordinarie.
e cmq avevo sconsigliato la visione a chi voleva solo gli effetti speciali :|

   By Supermaz lunedì 04 novembre 2002 - 19:21

io al cinema ci sono andato aspettandomi proprio quel tipo di film, non mi aspettavo effetti speciali.

   By Jen lunedì 04 novembre 2002 - 19:42

e allora perchè sei scontento? :|

   By Metroidx lunedì 04 novembre 2002 - 20:07

per gli effetti speciali dovevi sederti accanto a Jen (:-(

   By Supermaz lunedì 04 novembre 2002 - 20:20

perchè è lento e non è un film del quale mi ricorderò fra 2 mesi, per esempio ;P

   By Thor lunedì 04 novembre 2002 - 22:59

aspe' io non ho criticato i colpi di scena a "rallentatore" credo che sia proprio il non aspettarsi i colpi di scena( che poi in realta' ci sono) che faccia da pregio al film

   By Tads martedì 05 novembre 2002 - 00:36

su ragazzi, diciamo la verità...
il film è lento e spesso noioso
i colpi di scena? quali?
la storia non regge, è piena di contraddizioni
- per quale motivo un'orda di alieni che si ustionano al contatto con l'acqua dovrebbero invadere la terra che ne è composta per due terzi?
- perchè non si usano armi contro un'invasore che si fa rinchiudere negli sgabuzzini oppure abbattere con una mazza da basa-ball?
- il film regge comunque un certo patos finchè non appare il marziano, a quel punto diventa quasi ridicolo

...cmq grandi gli attori, sia adulti che bambini

il regista tenta di ibridare alcuni interrogativi religiosi con le paure collettive, mai abbastanza confessate, di essere invasi da alieni tutt'altro che buoni (non mi dilungo su ovvie metafore),
risultato:
i buoni vincono sempre contro i cattivi
mai perdere la fede(anche di fronte a tragedie personali)
non trasmettere a terzi le proprie conflittualità

   By Metroidx martedì 05 novembre 2002 - 01:11

la cosa si fa interessante :D
però basta con le rivelazioni,magari riesco a vedermelo (:-(

   By Supermaz martedì 05 novembre 2002 - 09:39

ma allora sei duro :| o solo innamorato! ma che dolce :x :P

   By Jen martedì 05 novembre 2002 - 12:08

Vabbè, non ho più voglia di portare acqua al mio mulino, questione di gusti e di opinioni, se vi piace, vi piace, altrimenti, chissenefrega...;-f

   By Supermaz martedì 05 novembre 2002 - 12:15

evviva! volevo arrivare a questo punto (:@)
maz rulez once more :P

   By Jen martedì 05 novembre 2002 - 12:39

:\

   By Exos_Dax martedì 05 novembre 2002 - 12:54

e smettila di rollare che quella roba ti brucia il neurone :D

   By Kilroy martedì 05 novembre 2002 - 13:02

Jen, allora:
1) Proprio perchè le autorità erano al corrente, la possibilità di catturare un alieno vivo prima dell'inavsione totale (a quel punto del film non era ancora iniziata) mi sembra fosse la cosa più logica da fare!
2) In effetti hai ragione tu, è molto credibile un padre che delega una scelta così importante ai suoi figli di 4 e 7 anni!
3)In quel momento del film Gibson era un EX uomo di chiesa. Non ho mica detto che doveva armarsi di bozooka, ma come aveva tranciato di netto le dita dell'alieno nello sgabuzzino, poteva tenere una mazza da baseball (come poi è stato) per difesa. "Corpo a corpo" non siglifica necessariamente a morsi e graffi!

   By Eos martedì 05 novembre 2002 - 14:43

ho letto il topic un post si e tre no perchè non voglio sapere la storia. :P
però se i contendenti sono Jen e Maz,
ha sicuramente ragione Jen..

   By Supermaz martedì 05 novembre 2002 - 16:21

...

   By Jen martedì 05 novembre 2002 - 18:23

Grazie Eos :)
Kil, come già detto in precedenza, non discuto più..pensatela come volete ;P

   By Tads martedì 05 novembre 2002 - 23:40

..però la scena finale in cui il bambino si salva grazie ad un'attacco di asma che, chiudendogli i polmoni, gli impedisce di respirare il gas letale somministratogli dall'alieno... beh, è una trovata geniale...

...anche il fatto che alla fine, dopo aver visto salvo il figlio, Mel Gibson ritorna a fare il prete non è male...

...però devo dire che veder riempire la casa di bicchieri d'acqua da parte della bambina suggerisce il finale, cioè che gli invasori ne sono allergici...

...cmq riconosco che quei cerchi erano davvero fatti bene :D

   By Exos_Dax mercoledì 06 novembre 2002 - 01:48

grazie raga risparmiato 7 euri, a sigarette ci vado avanti per ben 4 giorni :)

   By PdF mercoledì 06 novembre 2002 - 10:00

A prima vista sto Signs non sembrerebbe un granchè... fa venire nostalgia per Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo, quello si che era un film fatto bene (bellissima la scena degli UFO che passano a tutta velocità attraverso il casello autostradale :D e la conversazione musicale che è entrata nella storia della science fiction)

   By Kilroy mercoledì 06 novembre 2002 - 11:54

Che c'è Jen?? Non ti riconosco più!! Non trovi più argomentazioni? :D

(scapp scapp in cantin)

   By Jen mercoledì 06 novembre 2002 - 12:41

No, Kil, diciamo piuttosto che non me ne frega niente di convincervi del contrario :)

Exos, peccato per quei 7 euro che ti sarebbero valsi 7 possibilità in meno di prendere un tumore ai polmoni :D

   By napo mercoledì 06 novembre 2002 - 16:32

:(

   By Exos_Dax giovedì 26 dicembre 2002 - 20:37

allora ho visto questo film, e devo dire:

positivo: la suspence c'è, almeno all'inizio

negativo:
1) perchè una razza così superiore spende miliardi di risorse per viaggi interplanetari per conquistare un pianeta composto per 2/3 da ciò che gli uccide e non osservano prima il bersaglio scoprendo che PIOVE pure

2) perchè rintanarsi in una casa di cartapesta a MILLE miglia dalla civiltà quando hai capito che tutti gli alieni appaiono a un miglio dai crop circles e tu ne hai uno in giardino

3) perchè Mel Gibson, ex-prete, non si procura una ca22o di arma da fuoco per far secchi gli alieni?? Vengono in corpo a corpo? meglio ne faccio secchi di più ;-f

3bis) ma che geni gli omini verdi, già non hanno osservato il pianeta e la popolazione prima di arrivarci, in più non sanno nemmeno che abbiamo tutta una serie di fucili tonanti per deriderli del loro corpo a corpo??
Daaaiii maschere anti-gas e m4a1 e vedi che fine fanno gli alieni.

4) le autorità terrestri inesistenti. Ma secondo voi con tutti gli spilungoni verdi che rompono i testicoli a terra la NASA, l'USAF ecc ecc non avrebbero cominciato a bersagliare le loro navi con varie armi?

5) potevano farmi capire un po' meglio perchè gli alieni se ne vanno. L'ho supposto io fosse perchè PIOVE. Scappano a tutta birra, lasciandosi dietro i feriti, tanto che uno con due dita di meno lo lasciano cmq a piedi (o era vendicativo?), così la prossima volta li accogliamo con armi batteriologiche apposta per loro?

Carina l'introspezione psicologica del protagonista, ma manca del tutto il punto di vista militare che secondo me in un'occasione del genere la farebbe da padrone (se non lo fa già, ricordiamo :D). Insomma l'ho trovato poco realistico, molto meglio "The War Of The Worlds" di George Herbert Wells (da cui copia un po' l'espendiente finale), o il romanzo "The Alien Years" di Robert Silverberg, affini al film per argomenti trattati ma con reazioni più probabili da parte dell'umanità.

   By Tads venerdì 27 dicembre 2002 - 00:16

giusta osservazione Exos,
peccato che hai ripetuto quanto io ho scritto il 5 novembre,
gira un pochino la rotella del mause e vai a leggerti il mio post.
non è una brutta idea leggere prima postare, vero ;)

   By Exos_Dax venerdì 27 dicembre 2002 - 01:40

l'avevo letto a suo tempo, poi ho detto anche qualcosa in più. Non tiriamocela troppo, orsù ;)

Sinceramente mi è parso un mix non troppo riuscito de "La Casa" e "La Guerra Dei Mondi" ... chissà che ci trovava jen...

   By Jen venerdì 27 dicembre 2002 - 12:53

vabbè, io ho a suo tempo detto come gli aspetti più propriamente tecnici della guerra contro gli alieni mi avevano poco interessata, poichè li avevo ritenuti secondari rispetto al filo conduttore del film ( il caso e il destino)..e cmq torno a dire che secondo me il film è realizzato nel perfetto stile di Shyamalan , che può piacere oppure no, ma che comunque è notevole.
;)

   By Exos_Dax venerdì 27 dicembre 2002 - 20:38

almeno così Jen è tornata :D
ma è lo stesso regista del Sesto Senso?

   By Dolcina lunedì 30 dicembre 2002 - 17:57

Quando si dice che un film è pieno di cavolate..

tratto da bloopers.!t


Alla fine l'alieno spruzza il veleno addosso al bambino asmatico, ma il piccolo non muore perché, secondo il padre (Mel Gibson), i suoi polmoni erano chiusi dopo la crisi d'asma. A parte il fatto che non sono i polmoni ad avere problemi per l'asma ma i bronchi, comunque i polmoni non possono essere chiusi, perché il bambino morirebbe. Tutt'al più possono restringersi i bronchi DURANTE la crisi d'asma, non dopo.

Verso la fine del film quando Mel Gibson porta fuori il figlio e deve iniettargli l'adrenalina gli fa un intermuscolare, cosa errata perche' l'adrenalina perche' entri in circolo velocemente agli asmatici viene iniettata in vena.

Gli alieni si dimostrano aggressivi uccidendo il secondo pastore tedesco, mentre contro le mazzate finali non c'è cenno di reazione.

In un paio di occasioni, si sente dire nel film che gli Alieni si tengono ben distanti dalle fonti d'acqua (mari, laghi, etc) ma, verso la fine del film, alla TV si sente dire "New York è finalmente libera dagli Alieni" ... Ma come... New York non è sul mare?!

Avete mai provato in estate a camminare in un campo di mais? Ebbene di notte quando la temperature si abbassa l'umidità rilasciata dalle piante è vicina o quasi al 100%. Curioso dunque che gli alieni ci passeggino allegramente senza soffrire; è come se una persona, senza protezioni tentasse respirare in un ambiente saturo di acido solforico.

In tutto il film si parla di campi di grano ma in realta' e' mais.


5 € buttati al Multisala..

   By Exos_Dax lunedì 30 dicembre 2002 - 20:40

solo 5€ ?? dove dove? era infrasettimanale?
qui si va a 7€ :(

   By Dolcina lunedì 30 dicembre 2002 - 21:09

il multisala costa normalmente 6.50 € .. ma con lo sconto studenti si pagava di meno..

   By Exos_Dax lunedì 30 dicembre 2002 - 23:05

sconto studenti? 8-O

   By Dolcina martedì 31 dicembre 2002 - 16:10

Lo sconto per studenti universitari, che era valido sino al 30 novembre..

   By Jen venerdì 03 gennaio 2003 - 21:40

Ma leggere i miei post e capire che gli alieni sono l'ultima str...ata che va presa in considerazione nel film, è così difficile? :|

   By Metroidx sabato 04 gennaio 2003 - 01:33

ma quando esce il prossimo di Shyamalan?!Così allestiamo una bella discussione tutta nuova e soprattutto spero si eviti di spoilerare* (:-(
(*nota per Jen: spoilerare significa svelare particolari più o meno importanti :( :D)

   By Exos_Dax sabato 04 gennaio 2003 - 11:44

si ma io in un film con i crop circles, gli ometti verdi e soprattutto MEL GIBSON lo voglio con il bazooka termo-nucleare!!!!!

   By Jen domenica 05 gennaio 2003 - 14:54

Exos io invece uno come te lo vedo bene in un asilo nido con i suoi coetanei! :)

   By Exos_Dax domenica 05 gennaio 2003 - 15:51

femmina pussa via a vedere marcellino pane e vino e lascia a noi uomini i film degni di tale nome

(:P)

   By Metroidx domenica 05 gennaio 2003 - 16:37

c'è qualcosa da dire contro marcellino pane e vino? :\
ah già....tutto :D((:-()

   By Jen lunedì 06 gennaio 2003 - 21:24

A me piace un sacco :)

   By Exos_Dax martedì 07 gennaio 2003 - 12:38

ma come ho fatto ad indovinare...

   By Jen venerdì 20 maggio 2005 - 09:41

Ieri sera l'hanno rifatto in TV, confermo il parere di cui sopra :)

   By Luna venerdì 20 maggio 2005 - 13:42

mai visto film peggiore in vita mia:|
mi ha spaventato di più quella faccia da ottusangolo di mel gibson che non i cerchi nei campi:|

da quel bellissimo film che è "the other" siamo passati agli alieni in gommapiuma8o

   By Metroidx venerdì 20 maggio 2005 - 16:38

concordo,il vero mistero del film è come ho fatto a non soffocare sommerso dalle mie stesse balle divenute simil-panza di Galeazzi8o

   By Frango sabato 21 maggio 2005 - 20:46

Il filo conduttore che è piaciuto tanto a Jen andava sviluppato un po' + decentemente
Intanto il prete che perde la fede perchè gli schiatta la moglie c'era anche in "Dal tramonto all'alba" e in una puntata di ellimecbill
A sto punto capisco perchè i preti italiani non li fanno sposare... in media il 50%, per il semplice fatto di schiattare dopo la moglie, perderebbe la fede...

Detto questo, le varie intuizioni che ha mel gibson grazie al ricordo della moglie sono sviluppate in modo a dir poco puerile, ed i personaggi sono affetti tutti da forma più o meno gravi di autismo (qui qualche malelingua potrebbe obiettare che gli americani campagnoli sono davvero così)

Se è il regista del sesto senso, allora è davvero incredibile, perchè proprio in "il sesto senso", il tema di fondo è sviluppato in modo incredibilmente sottile ed intelligente, facendone un classico del thriller

   By Wasabi domenica 22 maggio 2005 - 10:00

Sar� che tutti me lo avevano disegnato come un film inguardabile e allora mi aspettavo chiss� che cavolata.
Finalmente ieri l'ho visto e ancora una volta mi sono stupita di come il regista riesca a rendere palpabile ci� che � estremamente difficile esprimere a parole.
Adoro Shyamalan per la sua semplicit� e bravura, ho adorato tutti i suoi film, anche questo e The village, tanto criticati da un pubblico pieno di aspettative...ma che volevano? tutte brutte copie del Sesto Senso???
Ho trovato Gibson e Phoenix superbi.
Questo film pu� piacere solo a un gruppo di persone, quelle che "vedono" .

   By Luna domenica 22 maggio 2005 - 12:22

vedono cosa?;.
zero suspence,zero effetti speciali,zero fantasia su tutto.
et vent'anni fa era fatto molto meglio,quegli alieni sembrano dei pupazzi che si vincono nelle fiere paesane.tutto è così palese,così evidente,a metà film si sa già dove si andrà a parare.
non lo so,è un film per così dire "incompleto":)

   By Metroidx domenica 22 maggio 2005 - 13:24

appunto,vedono cosa? L'unica scena che poteva essere decente era quella del nastro,e per 2-3 secondi il regista si è ricordato di essere Shyamalan;per il resto mi sono sforzato di ritrovare le stesse atmosfere e la stessa sottigliezza de "Il sesto senso" di cui parla Frengo,ma mi sono addormentato nel tentativo.E il modo in cui si sbarazzano degli alieni è a dir poco imbecille.
Mel Gibson è sempre stato una pagnotta inespressiva ma qui,facendo l'uomo dolente,azzecca la peggiore interpretazione della sua carriera.

   By Wasabi domenica 22 maggio 2005 - 19:28

c.v.d. :|

   By Luna domenica 22 maggio 2005 - 20:25

e vabbè ma si può sapere cosa vedono?;.

   By Metroidx domenica 22 maggio 2005 - 21:14

te lo dico io Lunotto:
la solita scusa che si appioppa a coloro che non hanno gradito un film,ossia "essi non comprendono,non vedono il lato interiore,vedono solo il Matrix" :ghgh: ;.

   By Jen domenica 22 maggio 2005 - 22:25

Mi rendo conto che stiamo parlando di un film che può o piacere a causa delle tematiche che tratta o essere ritenuto insulso a causa di quello di cui NON tratta, ovvero effetti speciali che rendono contenti i Quattordicenni e latri un pò più cresciutelli ma con la testa sempre uguale :|), colpi di scena che si ritengono orginiali solo perchè non si conoscono i film che hanno fatto scuola in merito, ecc. ecc. comunque io rimango dell'idea che dietro la scusa dei cerchi nel grano, il regista ha trattato un argomento interessante e che fa riflettere, per qunato banale possa sembrare.

   By Frango domenica 22 maggio 2005 - 23:51

vedi jen, il filo conduttore del film è fin troppo chiaro, e persino il titolo può essere interpretato in più modi

ma è sviluppato in modo puerile

nel sesto senso sta allo spettatore capire che bruc will è morto dall'inizio del film e chiede al ragazzino lo stesso aiuto che gli chiedono gli altri morti, nel suo caso pacificare il senso di colpa per non aver saputo aiutare il tipo che l'ha fatto secco

in signs invece lui si ricorda della moglie che gli dice "dì a gianni di colpire forte"
non è lasciato allo spettatore capire "i segni", perchè gli viene mostrata esplicitamente la soluzione
soluzione peraltro casuale, mentre nel sesto senso si sviluppa per tutto il film, attraverso tutte le esperienza che bruc will e/o il ragazzino vivono

quindi se in un caso dici: "cazzarola che bravo sto regista che mi ha "ingannato" per tutto il film..."
...nell'altro dici: "ma guarda sto pirlun, per arrivare a sto finale a capocchia ha dovuto costruire tutto un irritante film a capocchia..."

   By Luna lunedì 23 maggio 2005 - 00:26

frango quoto in pieno.

mia cara jen,hai mai visto dogville?

lì non ci sono effetti speciali,ma la storia è ben tirata e ti fa riflettere.;)

in signs su cosa dovrei riflettere?

allora....
1-mel gibson ha perso la fede da quando è morta la moglie...ma guarda un pò che novità,un tema di cui non si è mai parlato da nessuna parte...proprio,no,la crisi mistica è una genialata,adesso anche io voglio fare un film così
2-i cerchi nel grano....bell'argomento,peccato sia stato trattato in modo così puerile.
i cerchi nel grano non vengono fatti solo dagli alieni(per chi conosce un pò di storia capirà)...e qui è un peccato ridurre l'argomento in questo modo,si sarebbe potuto sviluppare meglio.
3-colpi di scena e suspence...dietro la porta chiusa a chiave nella casa del tipo,io non avrei creduto di poter trovare un alieno...nonono credo che avrei trovato carlo conti e giorgio mastrota in combutta tra loro.

e nel filmino trasmesso dalla cnn?
altro che alieni,pensavo di veder passare platinette che porta a piscettare il cane

4-scenografia e costumi.
oggettivamente gli alieni sembrano dei grossi pupazzi che stanno sui carri di viareggio a carnevale....sono fatti in maniera così puerile;)e grossolana,ripeto,et 20 anni fa era fatto meglio

5-personaggi.
mel gibson:faccia sempre uguale.mentre guardavo signs lo immaginavo vestito da braveheart ed era uguale...stessa faccia di chiulo per sentimenti disparati
joacquin phoenix:il dramma del fratello che ha paura di tutto,è un tema mai trattato.riflette dieci minuti prima di colpire l'alieno con la mazza da baseball e nel frattempo preghi affinchè un tornado si porti via tutto il cast e la fattoria del film
i bambini:gli unici personaggi degni di nota,anche se si capisce fin dall'inizio che l'acqua è la soluzione di tutti i mali.


ora
se questo è un capolavoro con temi da approfondire allora non so che razza di film siete abituati a vedere;.

   By Wasabi lunedì 23 maggio 2005 - 11:18

Anche se per qualche motivo vi dedicate solo a Jen mi permetto di rispondere alle vostre domande.
Frango:
“ma è sviluppato in modo puerile”
perché le cose belle devono essere per forza complicate??? comunque da ciò che dici in seguito non mi sembra che tu abbia recepito il messaggio a fondo

“nel sesto senso sta allo spettatore capire che bruc will è morto dall'inizio del film e chiede al ragazzino lo stesso aiuto che gli chiedono gli altri morti, nel suo caso pacificare il senso di colpa per non aver saputo aiutare il tipo che l'ha fatto secco
in signs invece lui si ricorda della moglie che gli dice "dì a gianni di colpire forte"
non è lasciato allo spettatore capire "i segni", perchè gli viene mostrata esplicitamente la soluzione
soluzione peraltro casuale, mentre nel sesto senso si sviluppa per tutto il film, attraverso tutte le esperienza che bruc will e/o il ragazzino vivono “

Tu senza la sorpresona finale non vivi, eh?? Non è mica un giallo, la trama segue passo passo la crescita spirituale
del protagonista, spesso capitano cose di cui puoi capire il significato solo in seguito.
Torno a ribadire che non ci sono film più diversi di Sign e Sesto Senso, di cui fare una brutta copia sarebbe servito solo a rovinare un bellissimo film.
In Sesto senso è chiaro che il protagonista vive la situazione in cui si è ritrovato suo malgrado, e scopre solo alla fine che cosa è successo. In Sign invece il protagonista fa le sue scelte prendendosene la responsabilità, quindi D i o c’è sempre, dà sempre libero arbitrio ma qua si parla chiaramente della scelta che Padre Graham ha fatto di vivere senza di Lui.
Quindi la sorpresa non c’è, c’è la comprensione di un qualcosa che Padre Graham aveva messo in dubbio, ovvero la sua fede.

Veniamo a te, Luna
“mia cara jen,hai mai visto dogville?
lì non ci sono effetti speciali,ma la storia è ben tirata e ti fa riflettere. “

Io ho visto Dogville, l’ho apprezzato parecchio per molti motivi ma è uno stile completamente diverso da quello di Shyamalan per non parlare dei differenti messaggi che dà.
Può piacere o meno, è sempre una questione di gusti.
Molte persone adorano apostrofare S. come regista New Age, che gli si dia pure il titolo che si vuole in ogni suo film tratta temi che riguardano la consapevolezza interiore a livello spirituale e lo si fa con immediatezza e semplicità, senza filosofeggiare con termini e dialoghi troppo complicati.

....
“1-mel gibson ha perso la fede da quando è morta la moglie...ma guarda un pò che novità,un tema di cui non si è mai parlato da nessuna parte...proprio,no,la crisi mistica è una genialata,adesso anche io voglio fare un film così “

fallo se ne sei capace, non potremo che apprezzarti…comunque anche se disprezzi il tema devi sapere che le crisi mistiche vengono proprio nei momenti di dolore e lutto

“2-i cerchi nel grano....bell'argomento,peccato sia stato trattato in modo così puerile.
i cerchi nel grano non vengono fatti solo dagli alieni(per chi conosce un pò di storia capirà)...e qui è un peccato ridurre l'argomento in questo modo,si sarebbe potuto sviluppare meglio. “

è proprio questo il punto, i cerchi nel grano e un eventuale loro significato non sono che una scusa per arrivare a trattare il succo della trama, gli alieni stessi manco si vedono sono semplici comparse

“3-colpi di scena e suspence...dietro la porta chiusa a chiave nella casa del tipo,io non avrei creduto di poter trovare un alieno...nonono credo che avrei trovato carlo conti e giorgio mastrota in combutta tra loro.
e nel filmino trasmesso dalla cnn?
altro che alieni,pensavo di veder passare platinette che porta a piscettare il cane “

vuoi dire che non sei trasalita vedendo l’alieno quando l’ha visto Phoenix dalla televisione??? Non ti sei immedesimata in quello che avresti provato tu nella medesima situazione? Pensaci bene, in questo caso sono le sensazioni dei personaggi a farti star male non l’alieno in sé!!!!

“4-scenografia e costumi.
oggettivamente gli alieni sembrano dei grossi pupazzi che stanno sui carri di viareggio a carnevale....sono fatti in maniera così puerilee grossolana,ripeto,et 20 anni fa era fatto meglio “
beh, anche se non ha effetti spettacolari gli attori hanno reso perfettamente il terrore che si potrebbe provare nella medesima situazione.

“5-personaggi.
mel gibson:faccia sempre uguale.mentre guardavo signs lo immaginavo vestito da braveheart ed era uguale...stessa faccia di chiulo per sentimenti disparati “
ma non diciamo sciocchezze, non poteva essere più lontano!!! Non è stata un’interpretazione da oscar, ma al massimo richiamava il suo personaggio ne “l’uomo senza volto”, che è ben differente se ci fai caso

“joacquin phoenix:il dramma del fratello che ha paura di tutto,è un tema mai trattato.riflette dieci minuti prima di colpire l'alieno con la mazza da baseball e nel frattempo preghi affinchè un tornado si porti via tutto il cast e la fattoria del film “
se ha paura di tutto perché non dovrebbe riflettere prima di colpire un alieno che non sa neanche cosa sia?!!!! :|

“i bambini:gli unici personaggi degni di nota,anche se si capisce fin dall'inizio che l'acqua è la soluzione di tutti i mali. “

per forza i bambini sono sensitivi e fanno parte dei “segni” …


“ora se questo è un capolavoro con temi da approfondire allora non so che razza di film siete abituati a vedere “

non ho mai detto che è un capolavoro, ma di sicuro non è una vaccata completa, forse quello che voi criticate è il fatto che i produttori lo hanno presentato come un film sui “cerchi nel grano” e di “extraterrestri”, mentre in realtà non si tratta che di un film sui segni divini e sulla loro interpretazione. E questo è stato fatto egregiamente, persino omaggiando Hitchcock!!

Quando ho detto che il film lo possono capire solo coloro che “vedono” facevo riferimento ad una basilare battuta del film dove si dice che chi ha fede e vede i segni sa di non essere solo a questo mondo.

   By Luna lunedì 23 maggio 2005 - 13:08

was:)
non mi va di quotare,ma cerco di rispondere a tono.
quando ero piccola e guardavo i visitors mi sentivo gelare il sangue.
l'ho rivisto dopo vent'anni e a parte notare gli sforzi scenografici,mi sono sentita gelare il sangue lo stesso.
perchè?
perchè l'idea di avere un'invasione di androidi(non erano pupazzi ma uomini e c'era anche una bella gnocca tra loro) che mangiano i topi per fortificarsi e si nascondono tra la popolazione umana è una cosa che mi faceva star male,perchè la sentivo vera.
se hai visto la sigla finale del tf la V rossa col sangue che cola è un'idea semplice che fa rabbrividire.
in signs tutto è palese!
il cane che abbaia senza motivo verso il paesaggio.
tutta la letteratura ha trattato questo tema (da poe,fino alle leggende marinare)con gatti che spettri e topi che sentono arrivare le tempeste.
si capisce subito che qualcosa sta accadendo,il cane rabbioso che aggredisce la bambina,i cerchi nel grano e l'acqua.
facendo due più due,non ci vuole abbatsanza per capire come andrà a finire...non so voi ma per me era tutto prevedibile.
il filmato della cnn non mi ha fatto rabbrividire,sai perchè?perchè la cnn è tutta la giornata che manda immagini di cerchi nel grano e parla di alieni,non mi sorpendo che il filmato mostrasse gli alieni,davvero.
per quanto riguarda la crisi mistica...anche don rodrigo viene colto da crisi mistica nei promessi sposi.
il tema non è originale e a mio avviso col film non c'entra un cazz.o
perchè non si inserisce per bene nella storia,ci sono i flash back che partono troppo tardi,secondo me la morte della moglie non è una spinta determinante nel resto della vicenda.
non lo so la crisi mistica è affrontata meglio in un film tipo "l'esorcista"in cui la religione è la base fondamentale della storia...

<mentre in realtà non si tratta che di un film sui segni divini e sulla loro interpretazione.<

un film sui segni divini????
a quali segni ti riferisci?

boh forse abbiamo visto due film diversi.

cmq possiamo parlarne per ore...

   By Wasabi lunedì 23 maggio 2005 - 15:52

si, abbiamo sicuramente visto due film diversi :)

   By Metroidx lunedì 23 maggio 2005 - 19:48

che diplomazia :ghgh:

traduzione Lunotto
"'sta cionfa si fa impressionare da un nonnulla"
traduzione Was
"essa NON VEDE,non CAPISCE"
(:@)

   By Jen martedì 24 maggio 2005 - 09:21

Was, non avrei saputo dire di meglio :)

   By Wasabi martedì 24 maggio 2005 - 14:55

Metro, se non VEDI 'azzo te ridi ??? :D:D:D

Jen :):)

   By Metroidx martedì 24 maggio 2005 - 16:24

la felicità è degli ignoranti,mai sentito? :) ;) :D

   By DNL martedì 24 maggio 2005 - 21:48

SIGNS...madre che minchiata di film...ha lasciato dei SEGNI indelebili sulle mie palle.. per un'analisi pi� accurata apparte scherzi consiglio:
http://filmscoop.it/cgi-bin/film/signs.asp

A proposito di film di fantascienza decenti consiglio "L'invasione degli ultracorpi" "La cosa" "Alien" "Capricorn One"

   By Metroidx mercoledì 25 maggio 2005 - 00:07

anche tu non vedi,non comprendi? dannazione :doh:

   By Wasabi mercoledì 25 maggio 2005 - 08:33

questo mondo è pieno di ciechi... 8-)
bravo DNL, dalla recensione che hai messo:
" ...Perché l'arte è per pochi, e Signs è per pochissimi. Signs non è per chi si aspetta un film di fantascienza (come scritto sulla scheda tecnica), Signs non è per chi si aspetta un film thriller, Signs non è un film drammatico né una commedia, Signs non vuole spiegare i crop circles o dare maggiori informazioni sugli alieni. Il titolo stesso non implica i cerchi sul grano o gli alieni, ma i "segni", molto genericamente..."

adesso basta però, che devo seguire i miei di segni :ciao:

   By Jen mercoledì 25 maggio 2005 - 09:27

Scusa DNL, sengnali L'invasione degli ultracorpi e non hai apprezzato il fatto che è stato citato in Signs?? ( che oltre a tutto quello che ha detto Wasabi è anche un omaggio alla fantascienza storica anni 50 - aò ma ve devo sempre di tutto??!! )... :|

   By Tyler mercoledì 25 maggio 2005 - 11:48

I segni del perizoma? :|

   By DNL mercoledì 25 maggio 2005 - 12:15

Si infatti quando l'ho visto avevo il perizoma....ecco perch� tutto spiegato ora..
:@)

Jen non basta citare un capolavoro della fantascienza per fare un buon film, dipende pure come lo si fa.

   By Tyler mercoledì 25 maggio 2005 - 19:19

Meno male, temevo fosse Mariotto :doh:

   By Frango giovedì 26 maggio 2005 - 00:33

capricorn one non è un film di fantascienza, non si muovono nemmeno dalla terra...

   By DNL giovedì 26 maggio 2005 - 11:56

E come lo vuoi classific� Fantapolitica?! O Fantasy :D

   By Frango giovedì 26 maggio 2005 - 19:56

E' un giallo fantapolitico
Ma della fantascienza non ha niente, a parte l'idea che si potesse raggiungere Marte (cosa che comunque non succede lo stesso)

Nuovo Simpatico Messaggio


:):(:C:O8-O8o(:@):D:\;-f=x):|;)8-);?;P:P;.:fuck::doh::ciao::ehm::suicidio::metal:

Scrivi il tuo nome-nick in "Utente". L'e-mail è facoltativa. EVITA DI SCRIVERE IN MAIUSCOLO, usa un linguaggio decente e se non hai niente di divertente da dire lascia perdere. I MESSAGGI IN MAIUSCOLO E QUELLI POCO SPIRITOSI VENGONO CANCELLATI SENZA PIETA'. GRAZIE.
Utente Fetente:  
Pazzword:
E-mail:


MDN ::Utente Registrato ::Cerca ::Argomenti ::Msg di Oggi :: Trova gli ex utenti di MDN ::Msg 7 gg. ::HELP ::

© Mai Dire Net 1998-2012 - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione dei testi presenti senza l'espressa autorizzazione di MaiDireNet.com
Si richiama allo scopo la tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi, così come previsto dai D.L.29 dicembre 1992 n.518 e D.L.16 novembre 1994 n.685.
Ogni riproduzione o ridistribuzione del sito, o di parte di esso, è espressamente vietata e può dar luogo a GRAVI SANZIONI CIVILI E PENALI. Coloro i quali compiano violazione delle norme suddette saranno perseguiti SENZA PREAVVISO nella massima misura consentita ed eventualmente sodomizzati.

Mai dire Net, cazzo! BisturiOnline.com: il sito della chirurgia estetica e del gossip piu' feroce Il miglior sito non ufficiale del Milan diretto da King Salomon, ebreo 100% Forum giovani avvocati Adotta un praticante avvocato VoIP e Telefonia Online Perdenti nati con trofei di Cartone: FoRza INTER!!! FINANZA & BORSA in Italia DOMICILIAZIONE LEGALESmetti di fumare, salvati la vita.. o vaffanculo!