MDN ::Utente Registrato ::Cerca ::Argomenti ::Msg di Oggi ::Msg Ultimi 3 gg ::Msg ultima settimana ::FAQ-HELP

MaiDireNet.com - L'humor puro in un mondo malato - mai dire net forum - MAI DIRE NET




MAI DIRE NET Forum: ::= RECENSIONI =::: CINEMA: Indiana jones
   By Tommy (82.48.117.116 - 82.48.117.116) lunedì 26 maggio 2008 - 19:22

Approfittando di un biglietto omaggio vinto al Carrefour, ieri sono andato a vedere "Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo" .
Era molta la mia curiosità nel vedere di nuovo un personaggio che da bambino avevo letteralmente ADORATO. Appunto per questo, però, temevo una delusione, come capita sempre quando le aspettative sono alte e l'attesa è lunga. O se si spera che un film girato a quasi vent'anni dall'ultimo capitolo mantenga intatte le atmosfere di quell'epoca. Una cosa però avrebbero potuto fare; mantenersi sull'analogico; il digitale, a dire il vero, stona parecchio e dà al film un'aria patinata a tratti fasidiosa.
Mi scuserete se anzichè limitarmi a una recensione nuda e cruda, golgo l'occasione per altre riflessioni, alcune delle quali suggeritemi dalla visione del film o dalla lettura di altre rcensioni, ma forse così è più facile, se ne avrete voglia, intavolare uno scambio di opinioni anche con chi non ha visto il film.
Ricordo che sentii palare per la prima volta di un "Indiana 4" più di dieci anni fa, il titolo avrebbe dovuto essere "Indiana Jones e l'ultimo continente" e avrebbe dovuto comprendere nel cast Kevin Kostner nel ruolo del fratell cattivo di indy. Questo ruolo, poi cancellato, fu proposto anche a Tom Selleck; non so se lo sapete, ma all'epoca fu il primo attore a cui venne proposto il ruolo di Indy. Ma ce lo vedete Magnum P.I. vestito da Indiana Jones?
Non voglio entrare troppo nella trama, per non ischiare di rovinare la sorpresa a chi lo vuole vedere, però qualcosa ve la posso dire.
Una cosa che mi ha sopreso è che il nome "Indiana" è qusi sparito: lui si presenta, e tutti lo conoscono, come "Henry Jones" ... JUNIOR!! Su questo discorso, si ritornerà, ironicamente, alla fine del film.
Nel film non ci sono ne Connery, nè il personaggio storico di Marcus Brody. I 2 personaggi vengono dati per morti; ora, se nel caso di D.M. Elliott (Brody) questo è purtroppo vero (1992), connery, come sappiamo è ancora vivo, e mi chiedo come avrà reagito l'attore scozzese. Si sarà fatto una risata o avrà fatto gli scongiuri?
A dire il vero vista l'odierna età di Ford (e di Indy, più o meno coetaneo dell'attore che lo interpreta), la cosa sarebbe anche normale; contate però che in realtà Connery ha solo 12 anni più di Ford.
Il personaggio che sostituisce Brody, charle Stanfort,(Jim Broadbent) è, amio avviso, assolutamente insipido e incolore.
Un personaggio dato erroneamente per presente è Abner Ravenwood, padre di Marion, fiamma di Indy nel primo film ed effettivamente presente in quest'episodio. Suo padre era dato per morto già nel primo film e l'espediente di un suo ritorno mi era parso forzato. Ma così non è stato; l'attore che è indicato come interprete del personaggio, John Hurt, in realtà interpreta Harold Oxley, un altro studioso (personaggio quasi comico dal momento che, per motivi che non vi anticipo, è in stato di quasi demenza per la maggior parte del film).
Altri personaggi importanti nel film sono:
Irina Spalko, comandante dei militari sovietici, interpretata da Cate Blanchett.
Il personaggio ricorda un po' Elsa Schneider; una combattente fredda e cinica.
George MacHale (Ray Winstone) "spalla" di Indy; si potrebbe quasi paragonare a Sallah, altra assenza dal cast storico, ma questo personaggio possiede in realtà più sfaccettature(perdonatemi, ma anticipare qualcosa adesso vorrebbe dire togliervi un paio di colpi di scena).
e per ultimo Shia LeBeuf, giovane attore che, al suo ingìresso in scena, ricorda in maniera incredibile il giovane Marlon Brando (ricalca proprio una scena, credo de "Il selvaggio" ), praticamente lo stereotipo del Teddy Boy ribelle; in realtà lo è molto meno, ma cade talmente spesso nel clischè da rasentare la parodia. Sul suo ruolo non scendo nei dettagli ma forse lo saprete già, leggendo articoli e recensioni.
E qui dò qualche considerazione sull'epoca del film. L'epoca è quella della guerra fredda, siamo negli anni 50, e si vede! La colonna sonora comprende diversi classici rock'n'roll dell'epoca, a partire da Jailhouse Rock, nella sequenza iniziale dov si vede la classica automobile carica di liceali in stile "american graffiti" aria che si respira anche nella scena alla tavola calda.
Gran parte dell'azione si svolge nel sud america, uno dei "pezzi di mondo" che preferisco, quindi la cosa mi ha fatto piacere, anche se quei magici sfondi sono stati usati per qualcosa di completamente diverso.
Ora vorrei spostarmi dal racconto e dalla recensione in se per parlare di qualche aspetto su cui ho sentito parecchio discutere.
Gli archeoloi "seri" hanno criticato il personaggio di Jones perchè, a loro dire, offre un immagine distorta dell'archeologo. Si lamentano del fatto che Jones lavora per soldi, e che non rispetta i siti archeologici distruggendoli.
Ora, che Jons offra un immagine che si allontana parecchio da quella che è la reale professione dell'archeologo è iondubbio, ma questo è un film d'azione e avventura, e, con l'esclusione dei bambini, chi va a vedere il film credo ci arrivi. E' un po' lo stesso discorso che sento fare riguardo a serie come CSI o RIS. Gente... E' FICTION, non un REALITY!!
Sul fatto che Indy spesso distrugga i siti, questo è vero, ma ciò avviene quando, se non si compostasse così, resterebbe ucciso, e questo acorcerebbe di un'oretta la lunghezza del film! Dai, è un classico; Indy rimane bloccato in qualche grotta, o tomba, e trova una via d'uscita, e se non la trova...la crea! E' una sequenza ormai classica che chiunque si aspetta di vedere, prima o poi. Ora, è chiaro che questo ad un vero archeologo non succede, ma metti caso che chi lavora in loco e partecipa agli scavi rimanga effettivamente bloccato e rischi la vita; che fa, per non danneggiare il sito si immola alla causa come un comadante che affonda inmsieme alla sua nave? Perdonate lo scetticismo, ma mi riesce difficile crederlo.
Una cosa su cui invece non sono ASSOLUTAMENTE d'accordo, è il fatto che Indy lavori per soldi. Analizziamo un po' come finiscono i film:
Nel primo, in effetti, ricordo che per il recuperò dell'arca, si parla di soldi, e ok. Ma gli altri? Nel "Tempio maledetto" Indy riporta una pietra a un villaggio popolato da povera gente e sicuro non si aspetta alcuina ricvompensa; anzi, quando Willy gli fa notare che avrebbe potuto ricavarci "Fortuna e Gloria" lui fa notare che ha trovato qualcosa di più importante (al momento mi sfugge cosa, ma sarà atato qualciosa tipo "illuminazione" o simili). e il Graal? Sconfigge i nazisti, salva suo padre, poi lo lascia dov'è e se ne va. Anche in questo caso padre e figlio si chiedono l'un l'altro cosa hanno trovato. Ancora una volta mi sfuggono le risposte date, ma mi pare chiaro che anche in questo caso di soldi non se ne parla. Quindi la critica non mi pare molto fondata.
Del film sono state criticate altre cose. La presenza della bomba atomica, secondo alcuni, centra poco col personaggio. E' vero, ma bisogna tener conto dell'epoca. Negli anni di cui si parla nella trilogia, la bomba ancora non c'era mentre qui siamo in piena guerra fredda, era quasi d'obbligo mettrcela dentro; ad ogni modol non ha poi importanza nella dtoria, secondo me ha più che altro un significato simbolico, che serve far breccia nel pubblico americano di una certa età rievocando vecchi fantasmi, ma anche per far capire alle nuove generazioni cosa hanno scampato.
Devo dire però che quando ho visto Jones fissare da debita distanza il fungo atomico mi è venuto in mente il vecchio adesivo che gli americani mettono sul retro delle auto:"Se riesci a leggerlo, sei troppo vicino" . Considerando infatti il raggio d'azione delle radiazioni da bomba A, siamo sicuri che sia possibile fissare un'esplosione da così vicino senza subirne gli effetti? Mi sa di no.
Un ultima cosa (poi la pianto, lo giuro), Come avrete letto, vengono tirati in ballo gli UFO. Onestamente anch'io mi sono chiesto che c'entrassero, ma poi ho pensato: ma la trilogia classica era poi molto più realista? Nel primo film, all'apertura dell'arca uscivano degli spiriti, nel terzo il falso graal uccideva all'istante Donovan favendolo invecchiare e riducendolo in polvere nel giro di pochi secondi, al contrario,la ferita mortale di Connery si rimargina all'istante doèpo aver bevuto dalla coppa sacra. E il cavalier che accoglie Indy nella cripta? Quanti secoli aveva? E i riti nel tempio maledetto? al prigioniero veniva estratto il cuore senza causarne la morte.
A parte il fatto che quando ho rivisto recentemente la trilogia, il fatto che venisse data per certa l'esistenza di D|o e che ne venissero mostrati i poteri accettandoli come dati di fatto
mi ha dato un po' fastidio in quanto sono agnostico (con tendenza all'ateismo), e quindi per il sottoscritto, parlare di Cristo non è molto più realistico che parlare di UFO. Non voglio offendere i credenti che leggono questo forum, voglio solo dire che se in un film si pretende il realismo, allora anche i presunti poteri di reliquie che sono icone di una religione non dovrebbero essere accettati.
Ultima considerazione, per chiudere: dalle scene che ho visto, se è vero che Ford non ha usato controfigure (cosa su cui ho avuto seri dubbi, in certe sequenze), allora devo fare i complimenti al vecchietto, mi sa che in queste situazioni io, pur avendo una 40ina di anni in meno, non me la sarei cavata altrettanto bene, devo vergognarmi?

   By Highrise (62.10.215.171 - 62.10.215.171) lunedì 26 maggio 2008 - 21:48

Una sola frase: e chi ha mai detto che i film su Indiana Jones debbano essere realistici? :whip:

   By Tyler (85.18.136.110 - 85.18.136.110) lunedì 26 maggio 2008 - 23:55

No, e' che ci sono certi vecchietti che spaccano il culo anche ai teenagers :metal:

   By Santra Milo (79.26.80.73 - 79.26.80.73) martedì 27 maggio 2008 - 19:37

sento rumore di qualcuno che vorrebbe parlare di se stesso

   By Tyler (85.18.136.110 - 85.18.136.110) mercoledì 28 maggio 2008 - 11:10

Hehehe, ma dai.. ;.
E' una tua intuizione o sei una mutante? :ehm:

   By Al (208.77.91.38 - 208.77.91.38) sabato 31 maggio 2008 - 09:39

No parlava di me

   By Tyler (85.18.136.110 - 85.18.136.110) sabato 31 maggio 2008 - 12:34

Hohohoho, il vecchio Iron Al e' ancora alive and kicking e ha sconfitto la sfaiga :metal:

Bentrovato vecio, mi sei mancato :)

   By Highrise (78.15.92.222 - 78.15.92.222) giovedì 07 agosto 2008 - 18:48

si, ma è sparito subito :(

Nuovo Simpatico Messaggio


:):(:C:O8-O8o(:@):D:\;-f=x):|;)8-);?;P:P;.:fuck::doh::ciao::ehm::suicidio::metal:

Scrivi il tuo nome-nick in "Utente". L'e-mail è facoltativa. EVITA DI SCRIVERE IN MAIUSCOLO, usa un linguaggio decente e se non hai niente di divertente da dire lascia perdere. I MESSAGGI IN MAIUSCOLO E QUELLI POCO SPIRITOSI VENGONO CANCELLATI SENZA PIETA'. GRAZIE.
Utente Fetente:  
Pazzword:
E-mail:


MDN ::Utente Registrato ::Cerca ::Argomenti ::Msg di Oggi :: Trova gli ex utenti di MDN ::Msg 7 gg. ::HELP ::

© Mai Dire Net 1998-2012 - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione dei testi presenti senza l'espressa autorizzazione di MaiDireNet.com
Si richiama allo scopo la tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi, così come previsto dai D.L.29 dicembre 1992 n.518 e D.L.16 novembre 1994 n.685.
Ogni riproduzione o ridistribuzione del sito, o di parte di esso, è espressamente vietata e può dar luogo a GRAVI SANZIONI CIVILI E PENALI. Coloro i quali compiano violazione delle norme suddette saranno perseguiti SENZA PREAVVISO nella massima misura consentita ed eventualmente sodomizzati.

Mai dire Net, cazzo! BisturiOnline.com: il sito della chirurgia estetica e del gossip piu' feroce Il miglior sito non ufficiale del Milan diretto da King Salomon, ebreo 100% Forum giovani avvocati Adotta un praticante avvocato VoIP e Telefonia Online Perdenti nati con trofei di Cartone: FoRza INTER!!! FINANZA & BORSA in Italia DOMICILIAZIONE LEGALESmetti di fumare, salvati la vita.. o vaffanculo!