MDN
::Utente Registrato ::Cerca
::Argomenti ::Msg
di Oggi ::Msg
Ultimi 3 gg ::Msg
ultima settimana ::FAQ-HELP |
![]() ![]() ![]() |
Oliver Stone ha voluto dipingere in questo film le gesta piu' audaci e i
momenti decisivi nella vita di Alessandro il Grande (Megas Alexandros)
di Macedonia, che porto' un popolo di umili pastori alla conquista di
gran parte del mondo allora conosciuto, l'immenso impero persiano,
Babilonia e Persepoli, sino al fiume Indo e alle pendici dell'Himalaya.
Il regista e' stato abbastanza fedele alla storia anche se ha dovuto
attuare una mostruosa compressione temporale degli eventi (frequenti i
flashback e flashforward 8 anni prima - 8 anni dopo) e anche per questo
ci sono diverse incongruenze nel film, ma tutto sommato ha reso in
maniera realistica le battaglie e la vita disordinata e dissoluta di
Alessandro, nonche' il suo fanatismo nella conquista che lo voleva
portare sempre a nuove conquiste e battaglie, alla ricerca dei confini del
mondo... sebbene poi per sedare una rivolta nel suo esercito stufo di
combattere e riportarlo in patria, decidesse di "accontentarsi" di un
futuro tentativo di conquista dell'Arabia e di Cartagine.
Mori' a causa di una febbre altissima alla vigilia dei 33 anni e il suo
impero fu smembrato senza esitazioni dai suoi generali.
Il regista inoltre si e' concentrato sul fatto (storicamente noto) che sia
Alessandro che gran parte dei suoi generali (e gran parte della Grecia e
Macedonia) erano proprio farfallini , sulle altre recensioni in giro per
la rete probabilmente vi verra' detto che si trattava di una sorta di
"amore spirituale" o "cameratesco" ma nei libri di storia c'e' scritto a
chiare lettere che se lo schiantavano fra le chiappe, come dicono a
Oxford
Sicuramente c'e' un grave errore nella resa del carattere di Alessandro,
violento combattente ma in alcune occasioni dove dovrebbe dimostrare
grande serieta' diventa piagnucoloso e quasi
ridicolo con i suoi strillini di rabbia... insomma, a tratti fa proprio
sbellicare
Per fortuna il regista si fa perdonare queste storicamente accurate ma
pur sempre raccapriccianti ricchionate con una meravigliosa Angelina
Jolie nei cattivissimi panni di Olimpiade, la madre di Alessandro da tutti
ritenuta una strega, che giochicchia coi serpenti (anche questo secondo
le cronache dell'epoca) e con una stupenda gnoccona di attrice di cui
non conosco il nome, che interpreta Rossane, la principessa di una tribu'
barbara sposata da Alessandro che aveva bisogno di un erede maschio
che lo succedesse al trono.
Questo film e' stato candidato ai Razzie Awards nella categoria peggior
film dell'anno 2004 e a molti non e' piaciuto. Io l'ho trovato interessante
perche' e' abbastanza curato storicamente e spietato nella descrizione
psicologica dei macedoni e della famiglia di Alessandro (ritenuta per
l'appunto una famiglia di squinternati)
Le ambientazioni inoltre sono ottime e anche le musiche (Vangelis)
Nel complesso gli darei un punteggio di 6,5 su 10
![]() ![]() ![]() |
la stupenda gnoccona si chiama Rosario Dawson, ha fatto già diversi film tra cui "Sin City", è nel cast del secondo episodio e di "Grind House" di Tarantino & Rodriguez
© Mai Dire Net 1998-2012 - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione dei testi presenti senza l'espressa autorizzazione di MaiDireNet.com
Si richiama allo scopo la tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi, così come previsto dai D.L.29 dicembre 1992 n.518 e D.L.16 novembre 1994 n.685.
Ogni riproduzione o ridistribuzione del sito, o di parte di esso, è espressamente vietata e può dar luogo a GRAVI SANZIONI CIVILI E PENALI.
Coloro i quali compiano violazione delle norme suddette saranno perseguiti SENZA PREAVVISO nella massima misura consentita ed eventualmente sodomizzati.