MDN ::Utente Registrato ::Cerca ::Argomenti ::Msg di Oggi ::Msg Ultimi 3 gg ::Msg ultima settimana ::FAQ-HELP

MaiDireNet.com - L'humor puro in un mondo malato - mai dire net forum - MAI DIRE NET




MAI DIRE NET Forum: ::= MASSACRO POLITICO =::: Il presidente del c.
   By gman (151.25.103.105 - 151.25.103.105) sabato 09 febbraio 2002 - 14:10

approposito di fare le corna ognuno mostra quello che ha

   By Fuzzy (62.10.220.235 - 62.10.220.235) sabato 09 febbraio 2002 - 14:32

che vor dì?:|
Non ho capito...

   By Alan_Smithee (62.98.43.128 - 62.98.43.128) sabato 09 febbraio 2002 - 15:27

Povero Fuzzy :|

   By Fuzzy (62.10.220.235 - 62.10.220.235) sabato 09 febbraio 2002 - 15:47

Alan, vieni al forum dinner? non ho la tua email,se sei interessato fammi sapere!
uff, tutti mi prendono in giro...:(

   By Alan_Smithee (62.98.60.163 - 62.98.60.163) sabato 09 febbraio 2002 - 17:07

Mi dispiace non posso.:|

   By Fuzzy (62.10.219.102 - 62.10.219.102) sabato 09 febbraio 2002 - 17:23

Ok:|

   By Irishzebo (212.171.80.60 - 212.171.80.60) domenica 10 febbraio 2002 - 01:41

forse si riferiva al nostro egr. cav. pres.del c. Silvio Berlusconi il quale ha fatto el corna(come un bambino dell'asilo) durante la foto di gruppo ad un vertice in spagna.

   By Chanel (62.98.110.135 - 62.98.110.135) domenica 10 febbraio 2002 - 01:53

Commento in proposito trovato su Repubblica...

IL COMMENTO

E il Cavaliere in Spagna
fa le corna dietro Piqué


di MICHELE SERRA

--------------------------------------------------------------------------------
E ADESSO, poveri moralisti di sinistra? Come faranno, adesso, a dire che Silvio Berlusconi, facendo le corna per celia all'ignaro ministro degli esteri spagnolo (la foto sta già facendo il giro del mondo) ha fatto la sua ennesima brutta figuretta all'estero?

Guardate, il meccanismo è perfetto, impossibile da smontare: lui prima, sfoderando il suo miglior sorriso da piano-bar, guarnisce di corna il cranio ignaro del collega spagnolo, poi spiega che "era per creare amicizia, cordialità, simpatia e rapporti affettuosi tra i ministri degli esteri. Questo è il modo in cui si portano avanti le riunioni";. E noi già sentiamo, già sappiamo che ha ragione, e noi torto.

Nel senso che un mucchio di gente, in Italia, troverà geniale questa informalità, questa franchezza, questa spontaneità. E si dirà: già, perché fin qui tutti quei noiosi barbogi incravattati hanno perso tempo con quei ridicoli cerimoniali? Non sarebbe meglio, molto meglio, una sana pacca sulle spalle, una barzelletta sui negri o sui finocchi, un lancio di molliche di pane a tavola, proprio come tutti noi (ipocriti) facciamo normalmente, quando non siamo imbalsamati dall'etichetta? E la buona vecchia gara di peti, da quanti anni, da quale caserma, da quale rifugio alpino non abbiamo più lo spirito per farla, la buona vecchia gara di peti?

Tolta la stampa comunista, specie quella europea, che ha per modello muffito quelle orride parate di vecchi manichini sulla piazza Rossa, tutti gli altri sono già ampiamente preparati alla svolta, e ben disposti. I primi dispacci Ansa, ad esempio, descrivono un'"atmosfera rilassata", "clima informale", "risate di un gruppo di scout", "grande ilarità", "un pizzico di goliardia", "Berlusconi sorridente e scherzoso";. E l'Ansa, mica è l'Agenzia Stefani, no? È una signora agenzia democratica di un paese democratico. Non c'è nessun regime, cari i miei apocalittici. C'è un ampio e solido benestare popolare a gusti, usi e costumi che non sono più i vostri, ecco tutto.

Dunque, tenete a freno il vostro altezzoso fastidio per questo tipo in giacchetta Caraceni che se ne va in giro per il mondo a rappresentarci con i modi di tutti i giorni e il linguaggio di tutti i giorni. Nessuno osi ostacolare i modi di tutti i giorni e il linguaggio di tutti i giorni. Il capo del governo nonché ministro degli esteri è colui che ha saputo catalizzarli, questi modi. E capitalizzarli. E sdoganarli. E ne è passato del tempo da quando il povero Leone venne messo in croce per averle fatte lui, le corna, quando l'Italia era ancora un paese comunista e le corna, specie se fatte in veste ufficiale, sembravano un gesto burino. E da quando Ciampi, ministro del Tesoro, le fece davanti ai giornalisti e venne assolto solo perché le corna azioniste non possono che essere la spiritosa citazione aristocratica di un gesto burino. Ora l'Italia è un paese libero, finalmente, e fotografie scherzose immortalano la ritrovata spensieratezza.

Certo, resta il problema di un'Europa che, rispetto al nostro New Deal, è ancora azzimata, inamidata in regole e regolette, e confonderà la freschezza del nostro leader con il vecchio, smanacciante folklore latino, con il pittoresco, con il volgarotto. Tendenzialmente razzista, sicuramente classista, questa Europa che tiene la mani a posto ma ficca il naso negli affari nostri sarà costretta, presto, a ricredersi. Perché la simpatia di Berlusconi è contagiosa. Lasciate pure che due o tre elzeviristi faziosi si facciano beffe delle nostre corna di governo. Prima o poi l'amico Aznar, l'amico Blair e perfino i belgi (ah, i belgi!) si allenteranno la cravatta, e durante le foto di gruppo non ci sarà ministro che non mimerà spiritosamente gli allegri rituali delle rispettive tradizioni, il gesto dell'ombrello, l'indice dritto, la smorfia strabuzzata. E la sinistra, che tanto ha rotto le scatole, per anni, con le sue barbe e i suoi descamisados, se non vorrà ritrovarsi a difendere la vecchia pompa borghese, ancora una volta dovrà inseguire Berlusconi sulla strada del motto di spirito, dello sbraco allegro, della manata complice. Prossimo convegno, al residence Ripetta, qualcuno si ricordi di fare un gavettone.

(9 febbraio 2002)

   By Tyler (80.116.24.8 - 80.116.24.8) domenica 10 febbraio 2002 - 13:06

Anche io mi sento di difendere la vecchia pompa borghese :D pero' vedere i sinistroidi incazzati per la simpatia riscossa dalla guasconata del Berlusca mi esalta :D

   By Stan (151.30.173.243 - 151.30.173.243) domenica 10 febbraio 2002 - 13:28

Ahhahahhahaha me lo immagino Berlusconi alla gara di peti :D

   By Donkeyshot (62.11.120.160 - 62.11.120.160) domenica 10 febbraio 2002 - 15:08

puah (faccina che vomita... non so come farla!!)

   By Irishzebo (212.171.80.11 - 212.171.80.11) domenica 10 febbraio 2002 - 21:46

a riga' noi mandiamo in europa un cioccolataio che pensa che un vertice sia una festa!!:D:(

   By Exos_Dax (80.116.105.189 - 80.116.105.189) domenica 10 febbraio 2002 - 22:59

I sinistroidi stanno sempre incazzati, per un motivo o per un altro... 8o

   By Nick_Manolesta (192.92.126.166 - 192.92.126.166) lunedì 11 febbraio 2002 - 01:11

Poi come si fa a dire che questo governo non ci rappresenta? :D

   By Irishzebo (213.45.155.154 - 213.45.155.154) lunedì 11 febbraio 2002 - 23:39

effettivamente chi non ha fatto le corna in una foto di gruppo???:D:D
exos mi spiace deluderti ma noi di sinistra non siamo sempre incazzati(anche se a volte dovremmo esserlo!!)

   By Eos (194.185.253.97 - 194.185.253.97) martedì 12 febbraio 2002 - 10:44

si infatti, in verità siamo sempre depressi..

   By Fuzzy (80.116.90.176 - 80.116.90.176) martedì 12 febbraio 2002 - 12:00

:D

   By Irishzebo (213.45.135.43 - 213.45.135.43) martedì 12 febbraio 2002 - 21:19

vabbe' eos non sottiliziamo!!

   By gman (151.25.84.20 - 151.25.84.20) domenica 17 febbraio 2002 - 21:14

ognuno mostra quello che ha (ossia le corna)cari adoratori del presidente del c.non incazzatevi ma è così

   By Stan (151.30.173.2 - 151.30.173.2) lunedì 18 febbraio 2002 - 18:38

UN PRESIDENTE CORNUTO PER CAMBIARE L'ITALIA :D

   By Tyler (80.116.24.75 - 80.116.24.75) martedì 19 febbraio 2002 - 01:03

Il presidente rappresenta i cittadini.. :| E chi e' senza peccato scagli la prima pietra :)

PS: lo sapete che Rutelli era l'ex di Pannella, vero? :D
Intendiamoci, niente di particolare contro i gay (eppoi questo sarebbe l'ultimo problema della nostra sinistra sinistra) pero' mi chiedevo che gesto avrebbe dovuto fare per mostrare quello che ha, l'imitazione dei Fori Imperiali? :D

   By Chanel (62.98.108.110 - 62.98.108.110) martedì 19 febbraio 2002 - 01:16

Come è l'imitazione dei Fori Imperiali? :|

   By Eos (194.185.253.97 - 194.185.253.97) martedì 19 febbraio 2002 - 10:25

oh beh, è semplice..allora devi fare..cioè..se muovi..eh..si insomma se poi..aehm..ommammamia..
aspè, ti chiamo Donkey e Smaz! :D

   By Supermaz (151.92.176.3 - 151.92.176.3) martedì 19 febbraio 2002 - 13:58

maseiunam3rd4!

   By Tyler (80.116.24.133 - 80.116.24.133) martedì 19 febbraio 2002 - 14:55

Meglio non svelare certi altarini intimi qui nel forum... diciamo che EOs scherzava :D

   By Hapablap (213.140.31.171 - 213.140.31.171) martedì 19 febbraio 2002 - 15:12

No... Cicciobello era... e'... Nooooo :(

   By Tyler (80.116.24.133 - 80.116.24.133) martedì 19 febbraio 2002 - 15:29

Beh, che l'uomo di famiglia sia la Palombelli e' anche piuttosto evidente... :|

   By archie (151.25.84.174 - 151.25.84.174) martedì 19 febbraio 2002 - 20:32

ma lo stalliere per veronica centra o non centra con il gesto del presidente del c****

   By Irishzebo sabato 17 agosto 2002 - 23:21

si ma st'imitazione dei fori imperiali come e'?

   By Limick martedì 20 agosto 2002 - 04:12

Una sorta di "fori imperiali" sono ad esempio quelli che il centrosinistra ha regalato ai conti pubblici italiani nei "perfortunapochimaeranecessario" anni di allegro governo. ;)

   By Irishzebo martedì 20 agosto 2002 - 22:59

Limick mi spiace deluderti ma il centro sinistra ha saputo tenere in regola i conti pubblici! a differenza dell'attuale maggioranza.....:|

   By Irishzebo mercoledì 21 agosto 2002 - 00:37

limick ecco la spiegazione del "buco"lasciato in eredita' dal centro-sinistra

Chi segue e commenta per dovere d'ufficio i fatti della politica economica non sarà certo rimasto sconvolto dalla scorrettezza di Tremonti che ha anticipato in un'intervista televisiva le notizie che avrebbe invece dovuto dare con priorità assoluta alle parti sociali, al Parlamento e alla Commissione europea. A me personalmente quella scorrettezza - formalmente deplorevole - non ha fatto né caldo né freddo. Le proteste che ne sono seguite sono giustificate, ma non colgono il cuore del problema. E il cuore del problema consiste nella veridicità o meno delle cifre fornite dal ministro dell'Economia.
Da questo punto di vista anche le secche repliche di Giuliano Amato e di Visco non mi sono parse esaurienti. Entrambi hanno giudicato confuse e addirittura false le affermazioni del ministro ma non ne hanno spiegato il perché. Mi auguro che lo facciano quando le Camere discuteranno il Dpef, a meno che lo stesso Tremonti, in un (improbabile) empito di onestà intellettuale, non corregga le sue stime improvvidamente date in pasto alla pubblica opinione nazionale e internazionale.
Nell'attesa cercherò di analizzare la sortita di Tremonti e di capire e far capire in che modo, manipolando fatti, numeri e fonti, si riesca a mettere in piedi un castello di falsità, il che è grave per qualsiasi membro del governo ma in particolar modo per chi occupa la scrivania di Quintino Sella e se ne vanta sera e mattina.
Comincerò dalla previsione più drammaticamente elevata tra quelle indicate da Tremonti: la fonte è la Banca d'Italia e la cifra sparata come probabile disavanzo del 2001, in assenza di adeguati provvedimenti correttivi, sarebbe di ben 62 mila miliardi. Tremonti non spiega che cosa sia questo numero, come sia stato costruito e quale realtà raffiguri.
Lo butta lì, fa effetto, impressiona la gente e "rappresenta l'eredità ricevuta dal governo Amato-Visco" (testuale affermazione sia in tv che alla Camera). Aggiunge, il Tremonti, che il suo problema nei prossimi mesi sarà quello di far scendere i 62 mila miliardi previsti dalla Banca d'Italia ai 45 mila previsti dalla Ragioneria Generale (vedremo dopo come nasce questa seconda cifra).
E allora vediamo. 1. Il numero (62 mila) fornito dalla Banca d'Italia registra i flussi in uscita e in entrata delle Tesorerie provinciali gestite dalle filiali dell'Istituto di emissione. Tremonti non l'ha detto ma lo sa benissimo. Perché l'ha taciuto?
2. I flussi delle Tesorerie provinciali non hanno alcun riferimento con il bilancio di competenza dell'anno in corso. Entrano infatti in Tesoreria anche residui attivi di imposte tardivamente incassate e ne escono residui passivi di pagamenti impegnati ma non effettuati.
3. Se il saldo di tali flussi registra un deficit di 62 mila miliardi, ciò significa che le Tesorerie hanno regolarizzato debiti pregressi: crediti d'imposta dovuti e non pagati, mandati in favore di fornitori e via dicendo. Il Tesoro cioè ha reso più veloce le procedure di pagamento di debiti accesi ma accantonati: questo è il solo significato della cifra fornita dalla Banca d'Italia che non ha alcun rilievo sugli impegni europei di stabilità e neppure - occorre dirlo - sulla gestione del bilancio di competenza.
4. L'impegno di Tremonti di abbassare il saldo negativo delle Tesorerie provinciali fino al livello dell'indebitamento indicato dalla Ragioneria è dunque un impegno senza alcun senso poiché si tratta di grandezze finanziarie completamente diverse e non commensurabili tra loro.
5. Esse hanno un solo punto di contatto: poiché il fabbisogno di cassa deve comunque essere finanziato, lo sarà o rallentando i pagamenti e/o accelerando gli incassi e/o attraverso emissioni di titoli di Stato. Solo in quest'ultimo caso ci sarebbe una ripercussione sul bilancio di competenza derivante dall'aumento netto del debito pubblico e quindi dal maggior onere degli interessi da pagare.

   By Irishzebo mercoledì 21 agosto 2002 - 00:39

Tutte queste cose non sono state dette né in tv né alla Camera. Se non fossi più che certo che il ministro Tremonti è un uomo d'onore, potrei sostenere che chi si comporta in questo modo e viene colto in fallo dovrebbe vergognarsi e dimettersi. Ma è probabile che il ministro pensasse - ovviamente in buonafede - che i dieci milioni di teleascoltatori della sua intervista nonché i 500 membri della Camera presenti alla sua tardiva audizione fossero pienamente esperti dei misteri della contabilità finanziaria. Non è così, ma pazienza.
Scendiamo (si fa per dire) in più spirabili aree, a quei 45 mila miliardi di indebitamento della pubblica amministrazione, pari all'1,9 per cento del rapporto deficit-Pil che la Ragioneria generale avrebbe previsto e che Tremonti ha asseverato essere il livello minore della forchetta lasciatogli in eredità dal precedente governo. Abbiamo interrogato il Ragioniere dello Stato in proposito: Monorchio infatti aveva compiuto e rivelato il 2 giugno un'attenta revisione delle cifre arrivando alla conclusione che il famoso dell'indebitamento era, in quel momento, pari a 10 mila miliardi. Come mai, non essendo accaduto dal 2 giugno ad oggi nulla di rilevante, si arriva da 10 a 45?
Qui bisogna fare un po' di storia. I lettori si armeranno, spero, di un po' di paziente attenzione. Partiamo dalla cifra ufficiale, scritta nella finanziaria 2001 del governo Amato-Visco: 19 mila miliardi di disavanzo, Pil al 2,8 per cento di aumento, rapporto deficit-Pil 0,8 per cento, in perfetta regola con i dettati di Bruxelles. Altre grandezze significative da tener presente, previste in quel documento, erano: un minor introito dell'imposta sui guadagni di Borsa dai 15 mila miliardi dell'anno precedente a soli 5 mila (queste previsioni furono fatte nell'autunno dell'anno scorso); uno scostamento non ancora quantificato delle spese sanitarie regionali, coperto tuttavia dall'impegno delle Regioni di colmare le differenze imputabili a loro decisioni; un buon andamento delle entrate che lasciava margine al "bonus fiscale" di fine anno riconosciuto a contribuenti e ad imprese, dell'ordine di 13 mila miliardi.
Amato-Visco (faccio i loro nomi per designare l'intera azione di politica economica di quel governo) si sentivano abbastanza tranquilli per il futuro anche perché quell'anno (il 2000) che stava per chiudersi era stato eccezionalmente prospero: sviluppo del Pil al 3 per cento, profitti delle imprese molto elevati, investimenti in crescita del 7 per cento, disoccupazione in calo. La stessa Banca d'Italia, rivisitando quei risultati nella relazione del 31 maggio scorso, avrebbe giudicato gli obiettivi raggiunti come un traguardo eccezionalmente positivo e degno di lode.
Era peraltro accaduto che la spinta verso lo sviluppo aveva manifestato la sua massima intensità nel primo semestre del 2000; nel secondo e specialmente nell'ultimo trimestre quella spinta si era alquanto affievolita sotto l'urto della cattiva congiuntura americana e del preoccupante rallentamento di quella tedesca. Forse, guardando al 2001 nell'ottica di quanto accadeva nell'ultimo trimestre dell'anno precedente, il governo Amato-Visco avrebbe dovuto essere più pessimista; non lo fu abbastanza e questa è la sola vera critica che gli si può muovere ex-post.
All'alba del nuovo anno tuttavia fu chiaro che il ciclo economico stava rallentando. Amato-Visco rifecero i loro conti con l'ausilio del Ragioniere generale e decisero le necessarie variazioni che il ministro del Tesoro si affrettò a comunicare a Bruxelles: l'aumento del Pil fu rettificato da 2,8 a 2,4 per cento, il disavanzo fu elevato da 19 a 24 mila miliardi, il rapporto deficit-Pil dallo 0,8 all'1 per cento. Questo è stato il quadro di finanza pubblica trasmesso da Amato-Visco a Berlusconi-Tremonti, ancora perfettamente compatibile con i vincoli europei.
Che cosa accertò di nuovo il Ragioniere dello Stato nella sua revisione del 2 giugno, quando già il nuovo governo si era insediato dopo la vittoria elettorale del 13 maggio? Accertò che l'abolizione dei ticket sanitari avrebbe causato una maggiore spesa di 3 mila miliardi; che le spese sanitarie regionali stavano producendo ulteriori disavanzi (anche se spettava alle Regioni di riportarle in linea); che la vendita di immobili pubblici procedeva più a rilento di quanto fosse stato previsto; che il crollo di Borsa aveva completamente azzerato i 5 mila miliardi di entrate indicate in finanziaria. In queste condizioni Monorchio indicò in data 2 giugno un buco oscillante intorno ai 10 mila miliardi, da aggiungere ai 24 mila già previsti, e il conseguente innalzamento del rapporto deficit-Pil dall'1 all'1,4 per cento, con un indebitamento totale di 34 mila miliardi (24 più 10).
Tremonti, appena insediato, chiese al Ragioniere di estendere la previsione al 31 dicembre 2001, senza prevedere alcun intervento correttivo del nuovo governo e ferme restando tutte le altre condizioni e grandezze stimate. Monorchio ha proiettato le sue cifre sull'intero arco dell'anno in corso "coeteris paribus" ed ecco uscire dal cilindro di Tremonti la cifra di 45 mila miliardi di disavanzo, 1,9 per cento nel rapporto deficit-Pil, eredità avvelenata del centrosinistra.
Nel frattempo sono accadute alcune cose abbastanza favorevoli: il Pil del primo trimestre 2001 è aumentato dello 0,8 per cento, cifra record registrata dall'Eurostat appena tre giorni fa; l'autotassazione Irpef ha superato di molto l'analogo livello dell'anno precedente confermando il buon andamento di questo fondamentale tributo; dall'Inps è arrivata la conferma che le spese previdenziali sono perfettamente sotto controllo. Infine Tremonti, nello stesso momento in cui faceva scoppiare il botto, provvedeva a rassicurare Bruxelles e anche, buon ultima, la Camera dei deputati che nessuna manovra restrittiva sarebbe stata necessaria e che bastava stringere un po' i cordoni della cassa per riportare tutto sotto controllo.
Ciampi, doverosamente informato l'altro ieri da Berlusconi-Tremonti, ha preso atto ed ha mormorato con un sorriso che non dev'essere stato proprio rassicurante: queste ragazzate cercate di non farle mai più.
Eugenio Scalfari La Repubblica
Mi scuso per essere stato lungo

   By Limick mercoledì 21 agosto 2002 - 02:49

Ti ho punto sul vivo?! ;)

Guarda.. questo lo taglio da uno dei tuoi ultimi paragrafi:
"Nel frattempo sono accadute alcune cose abbastanza favorevoli: il Pil del primo trimestre 2001 è aumentato dello 0,8 per cento, cifra record registrata dall'Eurostat appena tre giorni fa; l'autotassazione Irpef ha superato di molto l'analogo livello dell'anno precedente confermando il buon andamento di questo fondamentale tributo;"

Questa e' invece la spiegazione dell'altro nobel dell'economia tale Visco:
"A cosa si deve il crollo di gettito sull'autotassazione?
«Deriva un po? dalle cose che ho appena detto, un po' dal fatto che l'economia sta crescendo meno del previsto. Ma vi sono altri aspetti inquietanti. Il primo e più importante è quello che riguarda l'autotassazione Irpef: un segnale inequivoco del fatto che è ripreso un comportamento di lassismo fiscale e di evasione.
e sempre by Repubblica!! :)

Uno dei due sta barando.. o tutt'e due??

   By Irishzebo mercoledì 21 agosto 2002 - 20:37

allora....Negli altri post ho riportato parte dell'editoriale di Scalfari apparsso su Repubblica quando Tremonti aveva parlato del "buco" nei conti pubblici.In quell'editoriale si spiega come il buco in realta' non esiste.
Il fatto che Visco e Scalfari dicano due cose diverse non vuol dire nulla e non dimostra nulla.
Una cosa importante sarebbe conoscere la data dell'intervista e l'argomento generale!portare solo una frase mi sembra un po' riduttivo.

   By Kid_Salami venerdì 23 agosto 2002 - 05:19

agli dei padani (anche se dislocati sul
titano-triste eh?!?-) tutto e` concesso, ai
limicks un po` meno.
Un atto di coscienza sarebbe gradito, uno di
auto-censura doveroso.

   By Limick venerdì 23 agosto 2002 - 14:15

Sicome in europa mi ci avete portato forzatamente e mi avete anche tolto forzatamente i soldi dal conto corrente (atto democratico dovuto) ora tocca voi lasciare agli altri lavorare (atto di coscienza doveroso).. come atto di autocensura a tutte le cose sbagliate e lasciate a mezzo del precedente governo..
Sarei curioso.. ma non troppo di vedere oggi all'opera i companeros, precisamente dall'11 settembre in poi..........
Come avrebbero risolto facilmente la situazioni dei conti..
Attendiamo con fiducia il prossimo passaggio della cometa Alley..

   By Kid_Salami venerdì 23 agosto 2002 - 17:01

che stabilira` forse (la cometa) le prime cose
sensate che scriverai; per il momento
dobbiamo
smazzolarci te cosi` come sei...
sic

   By Limick domenica 25 agosto 2002 - 01:42

per il momento aspettiamo sempre proposte dalla creativita' dell'opposizione.. :) :) :)
L'insulto vi viene bene, ormai e' testato...
La guerriglia di piazza un po' meno ma potete migliorare...
su'.. un piccolo sforzo, fateci sognare.........

   By Kid_Salami domenica 25 agosto 2002 - 06:09

Chiunque non la pensi come te e`
dell'opposizione
o e` comunista, antiglobal, vandalo e/o
volgare
individuo...
Limick il mondo E` leggermente piu` vasto di
come
lo puoi immaginare (ma forse da s.marino il
titano toglie la visuale) o l'acqua del po ti ha
dato alla testa.
Giro l'invito: prova a sognare, che forse ti
scrolli di dosso i panni di piazzista di chips (e
magari metti una foto tua sul profilo-sic-)

   By Limick martedì 27 agosto 2002 - 02:26

Vedo che hai gia' finito gli argomenti e come tutti i no(rmal)global.. ti preoccupi del prossimo. :) :)
Stai tranquillo.. adesso piano piano digerirai anche il fatto che ci volevano Bossi e Fini per legalizzare gli immigrati onesti e che partecipano attivamente al sistema italia... dopo anni di estenuanti file per prorogare di qualche settimana il permesso di soggiorno.. a momenti se ne andavano perche' erano stanchi essere presi per il c....
When the dream come true.......... ;)

   By Kid_Salami martedì 27 agosto 2002 - 03:51

io probabilmente ho finito gli argomenti tu
pero`
non dovevi finir di studiar l'inglese; visto che
lo adoperi fallo in maniera precisa.
Sai , aldila` di finire un argomento penso sia
piu` "utile" evitar di terminar in giochi finiti,
prospettive e situazioni finite, le tue visioni
apocalittiche si riferiscono ad un itaglietta che
ha perso i suoi sogni e tira innanzi, un
itaglietta fatta di "esterne" potenzialita`, un
itaglietta che attende lamentosa la pappa in
bocca. Ma che si addormenta sorniona dopo
90
minuto e si muove estenuata , sotto la pioggia
la
prima settimana d'agosto...

ps:
io sulla mia carta "d'immigrato" ho le impronte
digitali -e mai mi son mai scandalizzato, ne
prima ne dopo, e prima di blaterale global no
global, informati riguardo i tuoi "potenziali "
interlocutori-piuttosto che avanzare -ridicole_
ipotesi

   By Gufo martedì 27 agosto 2002 - 12:57

Dai, potrebbe essere un congiuntivo....
"allorquando il sogno diventi realtà (i padani se ne andran. omissis )" ;)
Come?
Ci andrebbe bene un "that" davanti?
OK, ammutisco :|

   By Iaia martedì 27 agosto 2002 - 15:36

uhm.. mumble mumble..
8-O
se mi ricordo ancora bene la grammatica penso che sia sbagliato la desinenza del verbo: se the dream è soggetto in terza persona singolare alùra si deve scrivere "comeS true" e non "come true"

Limick, ti metto di fronte a una scelta: o accetti un bel segno con la penna ROSSA sul post e in allegato un bel votaccio da infamia oppure regalando un bel de Beers alla maestra iaia puoi ben sperare in una sua svista e assicurata promozione... ;.

   By Limick giovedì 29 agosto 2002 - 09:00

Forse anche "itaglietta" non e' un esempio di itaglian correct.... :)
E' questa la derivazione dal sostantivo Italia?
L'accendiamo?

   By Limick domenica 01 settembre 2002 - 19:25

Dove sono finiti tutti i professori e.. le professoresse?? :) :)

Nuovo SIMPATICO Messaggio [Only Members]


:):(:C:O8-O8o(:@):D:\;-f=x):|;)8-);?;P:P;.:fuck::doh::ciao::ehm::suicidio::metal:

Quest'area e' riservata agli utenti registrati di MDN. È necessario avere un nome utente e una password validi per poter scrivere qui.
MDNettiano:  
MDN Pass:


MDN ::Utente Registrato ::Cerca ::Argomenti ::Msg di Oggi :: Trova gli ex utenti di MDN ::Msg 7 gg. ::HELP ::

© Mai Dire Net 1998-2012 - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione dei testi presenti senza l'espressa autorizzazione di MaiDireNet.com
Si richiama allo scopo la tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi, così come previsto dai D.L.29 dicembre 1992 n.518 e D.L.16 novembre 1994 n.685.
Ogni riproduzione o ridistribuzione del sito, o di parte di esso, è espressamente vietata e può dar luogo a GRAVI SANZIONI CIVILI E PENALI. Coloro i quali compiano violazione delle norme suddette saranno perseguiti SENZA PREAVVISO nella massima misura consentita ed eventualmente sodomizzati.

Mai dire Net, cazzo! BisturiOnline.com: il sito della chirurgia estetica e del gossip piu' feroce Il miglior sito non ufficiale del Milan diretto da King Salomon, ebreo 100% Forum giovani avvocati Adotta un praticante avvocato VoIP e Telefonia Online Perdenti nati con trofei di Cartone: FoRza INTER!!! FINANZA & BORSA in Italia DOMICILIAZIONE LEGALESmetti di fumare, salvati la vita.. o vaffanculo!