MDN
::Utente Registrato ::Cerca
::Argomenti ::Msg
di Oggi ::Msg
Ultimi 3 gg ::Msg
ultima settimana ::FAQ-HELP |
![]() ![]() ![]() |
Qualche tempo fa Nemoon aveva proposto questo argomento, ma non ha mai avviato questo thread... a proposito che fine ha fatto Nemoon?
Se domani mattina non esistessero più i politici, dal primo all'ultimo, cosa succederebbe?
Io intanto ci penso
![]() ![]() ![]() |
non male come argomento, è vero che fine ha fatto? domanda spinosa, effettivamente non saprei dire nettamente se sarebbe un bene o un male e quali sarebbero i riscontri... effettivamente bisogna pensarci un pò su...
![]() ![]() ![]() |
in italia migliaia e migliaia di persone perderebbero il lavoro: e non mi riferisco solo ai politici di professione, ma ai molto più numerosi impiegati pubblici che hanno il posto solo in virtù di una raccomandazione, spesso un posto inutile creato apposta per impiegare qualche clientes
ovviamente nella macrocategoria dei politici da far sparire va inserita la vasta schiera di sindacalisti dediti a raccomandazioni e maneggi vari
![]() ![]() ![]() |
se poi i politici dovessero sparire non solo in italia, ma nel mondo, sparirebbero d'un colpo tutti i sanguinari dittatori che oggi governano oltre 2/3 delle nazioni del pianeta
molti mangiabambini italiani, come jen, makis e co. non resisterebbero al crepacuore e ci ritroveremmo di botto con un sacco di mangiabambini in meno in giro
![]() ![]() ![]() |
Storicamente una societa' priva di un qualche tipo di
organizzazione politica tende al caos MA non nel 100% dei
casi.
Ad esempio potrebbe risorgere qualcosa di simile alla
Politeia (democrazia diretta) dell'antica Grecia nella sua
forma piu' pura, senza distinzioni in classi sociali dei
cittadini e politici, come allora avveniva.
Nella democrazia diretta il potere e' amministrato
direttamente dal popolo, come avveniva presso i greci,
dove i cittadini si riunivano nell'agora' (piazza).
Si prendevano decisioni per il bene comune basandosi sul
buon senso, e queste decisioni influivano positivamente sul
benessere della nazione. Una forma di governo egualitaria
e puramente popolare dove i cittadini proponevano e
approvavano direttamente le loro leggi.
Solone a un certo punto introdusse il Senato per limitare
l'influenza sul popolo da parte di facinorosi, ma le leggi per
diventare effettive dovevano essere comunque sottoposte
all'assemblea popolare, altrimenti venivano respinte o al
massimo in prima istanza potevano essere applicate ma
solo per un anno.
Esisteva un tribunale allo stesso tempo penale e civile con
dei giudici chiamati arconti, scelti accuratamente fra i saggi
dalla reputazione incredibilmente onesta e integra.
Sia i senatori che gli arconti nel caso si fossero dimostrati
corrotti, ingiusti o immorali ricevevano un immediato
calcione nelle terga, o la morte. Una forma di governo che
difficilmente avrebbe tollerato ingiustizia o tirannide.
Sarebbe una forma di governo niente male, considerato che
oggigiorno abbiamo accesso a tecnologie come la Rete che
ne faciliterebbero enormemente il buon funzionamento.
PS - per le piccole guardie rosse del forum, questa
forma di governo non ha nulla a che vedere con l'ideologia
del comunismo... un antico greco vedendosi che so,
espropriare dei suoi beni personali avrebbe afferrato scudo
e lancia e infilzato eventuali bolscevichi ante litteram come
tanti tordi
![]() ![]() ![]() |
senti frango se sparissero i politici e i loro " raccomandati" credo possa solo essere un fattore positivo e di conseguenza ci sarebbe finalmente maggior spazio per chi è davvero preparato e merita... sui dittatori sanguinari hai veramente detto una cazzata + grossa di te che manco merita risposta! ormai parli non più con parole tue ma con quelle che sembrerebbero imboccate dai tuoi leader politici preferiti. e qui chiudo perchè francamente non mi sembra ci siano argomenti validi da affrontare in merito... higrise condivido quel che dici riguardo all'eventualita di un cosidetto governo gestito dal popolo sarebbe davvero bello fare una cosa del genere (magari rivedrei un pò quel che riguarda le punizioni per chi dovesse infrangere le regole...) ma devo dire che la trovo allo stato delle cose piuttosto inapplicabile dato che purtroppo moltissime persone nonostante tutto sentono il bisogno di regole scritte da qualcuno non essendo altrimenti in grado di autoregolamentarsi civilmente. riguardo all'ideologia comunista non è sbagliata in sè ma lo è il modo in cui storicamente è stata applicata con delle dittature e delle stragi del tutto lontane da quel che invece avrebbe dovuto rappresentare al contrario di quella fascista che fa davvero schifo e punta sul controllo totale degli altri e chi non ci sta beh... il resto lo sappiamo tutti...
![]() ![]() ![]() |
Ma le regole scritte c'erano, Makis... subito dopo
l'approvazione le leggi venivano trascritte, occasionalmente
poteva capitare che restassero non scritte ma era raro.
![]() ![]() ![]() |
no intendevo dire scritte da qualcuno che comanda highrise.non tutti sono capaci (o all'altezza)
![]() ![]() ![]() |
Stavo ossevando senza proferire parola,non male al quarto post gia si' e' tornato ad insultare per il colore politico.
Condivido pienamente quanto detto da highrise,apparte la pena di morte,e il concetto di moralita',chi dovrebbe stabilirla?
frango potresti fare un elenco di tutti questi sanguinari dittatori?credo me ne sfugga qualcuno!
![]() ![]() ![]() |
domanda sibillina: se non ci fosse alcuna forma di polizia, voi vi arrischiereste ad entrare in casa di qualcuno per rubare?
![]() ![]() ![]() |
no,credo che bisogni sostituire le regole con l'etica!
![]() ![]() ![]() |
nemoon che dire... mi togli le parole di bocca condivido assolutamente.
![]() ![]() ![]() |
Nemoon l'argomento è complesso senza dubbio.
Se dovessimo prendere alla lettera il tuo quesito il problema riguarderebbe solo le "risorse umane" . Rimarrebbero comunque le regole e lo stato. Quindi chiunque subentri ben presto viene assimilato dal sistema preesistente e si ritorna al problema.
Non credo che l'etica sia tangibile e concretizzabile in un qualsiasi progetto sociale o politico. I padri fondatori della nostra costituzione hanno sancito che la Repubblica Italia si fonda sulla famiglia e sul lavoro. Ma nessuna legge, anche solo morale, può garantire quello che afferma per tutti.
Inoltre l'etica non è un postulato, un valore assoluto. Non siamo una monocultura mondiale, ma abbiamo radicali differenze. Pur essendo iperlaico non credente, peggio dei Radicali, non credo si possa trascurare l'aspetto religioso, soprattutto nella fase di ispirazione.
Credo che l'etica sia importante più in chi è governato (il cittadino) che in chi governa. La solidarietà può essere un valore espresso esplicitamente in una legge, ma se non è radicato nella comunità risulta inutile.
Devo ancora pensare bene a cosa vorrei che succedesse nel caso ipostizzato nel thread... l'unica cosa che ritengo certa è che qualsiasi soluzione collasserebbe su se stessa vittima dell'utopia... ma tanto si ragiona per assurdo.
![]() ![]() ![]() |
infatti è cosi che dicevo, è inapplicabile proprio perchè c'è chi non respetta delle semplici leggi non scritte di una semplice società cvile. riguardo la religione penso sia proprio quello un fattore che manipola il pensiero comune infilandosi anche nelle scelte politiche. la gente dovrebbe avere un'etica non dettata da una religione ma dal semplice rispetto altrui e consequenziale di se stessi... certo che è un utopia... appunto...
![]() ![]() ![]() |
"se non ci fosse alcuna forma di polizia, voi vi arrischiereste ad entrare in casa di qualcuno per rubare? "
verrebbero puntualmente sottomessi i più deboli, (povere vecchine senza la pensione minimaaa ) sarebbe una gara alla giustizia fai da te, abusi a non finire..del tutto utopistico, come ragionamento
bisognerebbe eliminare i politici disonesti, quello si.. io partirei con uno stipendio da operaio specializzato.. vorrei vedere! secondo me lo farebbe solo veramente chi ha la passione e l'impegno a voler veramente migliorare le cose
![]() ![]() ![]() |
minni quel che dici è giustissimo. perciò è inapplicabile, ma lo è per i motivi che ho sopracitato. parlando in termini realistici vorrei arrivare al nocciolo della questione partendo dallo spunto che mi hai dato: l'efficienza delle forze dell'ordine, (ne avevo già parlato sommariamente in precedenza) le quali non riescono a dare la giusta protezione all'onesto cittadino, non essendo presenti nelle necessarie situazioni o magari non facendo qualche sforzo in più per cercare di debellare la vera piaga che affligge il nostro pasese (la mafia!) bensi riuscendo solo ad occuparsi di cosucce o furtarelli o a rompere i coglioni al ragazzino che si fa le canne! (e sono contrario a tutte le droghe) te lo dice uno che vive in una città dove si parla di esercito per arginare la sanguinosa faida camorristica che la attanaglia da anni (e tg e giornali se ne ricordano ora... fin quando la cosa non si riaffievolirà...anzi mi sembra stia già capitando...) nella mia città ci sono zone costantemente presidiate da polizia e carabinieri, soprattutto di notte, ma chissà perche non son mai presenti quando capita qualcosa... e se solo si volesse basterebbe fare davvero poco per tentare di risolvere il problema, (per giunta si sa bene dove andare a beccare i responsabili)come vedi è questione di priorità! apparentemnte potrebbe sembrare abbia trasceso dal thread originario ma è un discorso strettamente collegato. (già mi aspetto una pioggia di proteste da parte di chi dirà che è un discorso di colore politico ma credo debba invece riguardare chiunque la tutela del cittadino... poi se vogliamo dire che è o era tutto posto... ci siamo capiti...)
![]() ![]() ![]() |
e riguardo i politici disonesti... andrebbe cambiata l'intera classe politica (o quasi...)
![]() ![]() ![]() |
"si sa bene dove andare a beccare i responsabili"
ok, poi però devono fare il loro dovere anche i giudici
![]() ![]() ![]() |
giustissimo ma prendiamoli prima... senza fare buchi nell'acqua...
![]() ![]() ![]() |
e si ritorna a certe talp.. ehm politici
© Mai Dire Net 1998-2012 - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione dei testi presenti senza l'espressa autorizzazione di MaiDireNet.com
Si richiama allo scopo la tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi, così come previsto dai D.L.29 dicembre 1992 n.518 e D.L.16 novembre 1994 n.685.
Ogni riproduzione o ridistribuzione del sito, o di parte di esso, è espressamente vietata e può dar luogo a GRAVI SANZIONI CIVILI E PENALI.
Coloro i quali compiano violazione delle norme suddette saranno perseguiti SENZA PREAVVISO nella massima misura consentita ed eventualmente sodomizzati.