MDN
::Utente Registrato ::Cerca
::Argomenti ::Msg
di Oggi ::Msg
Ultimi 3 gg ::Msg
ultima settimana ::FAQ-HELP |
![]() ![]() ![]() |
In un altro topic (ma sapete che joker è nei casini) è scoppiata una diatriba sul nome di un uragano pronunciato da qcno IVAN da qcn'altro AIVAN.
La pronuncia corretta a detta di molti è IVAN in quanto nome di origine russa e quindi come tale deve essere mantenuta.
Io sono anche d'accordo con questa affermazione........ma a questo punto dovremmo chiamare le città col nome originario del luogo.
Quindi London e non Londra
Paris e non Parigi
Beijing e non Pechino
Cape Town e non Città del Capo
ecc ecc per non parlare dei nomi Arabi
Quindi anche i fiumi,montagne,laghi.
E anche nomi di persone.
Quindi:
Paolo o Paul?
Eugenio o Evgenji?
Carlo o Charles?
Cosa ne pensate?
PS:Io sono rimasto a bocca aperta quando due signore inglesi hanno chiamato Michelangelo MAICOLENGELO!!!
![]() ![]() ![]() |
io sono rimasta male quando ho sentito "naik"di samotracia
![]() ![]() ![]() |
Mio prozio si chiamava Ivan, ma abbreviavamo tutti con Ivo... (momento nonsense)
![]() ![]() ![]() |
Ci sono nomi di personaggi storici, filosofi ( Franscesco Bacone- Francis Bacon/ Reneè Descartes- Renato Cartesio), artisti, intellettuali che vanno pronunciati così come sono, in modo da far cadere in disuso l'abuutidine che fu propria del Fascismo, di italianizzare i nomi stranieri; Altri che vanno bene italianizzati perchè è così che li trovi anche sui testi, come i nomi delle città...Però il modo di pronunciare una parola non centra col termine proprio da utilizzare, mi spiego: un conto è la querelle tra Ivan e Aivan, ma altro sarebbe quella tra London e Londra, che è smeplicemente il corrispettivo italiano di una città. Ma nel momento in cui una parola è scritta col termine suo proprio, come nel caso di Ivan, va pronunciata così come la fonetica della sua lingua impone.
Tutto chiaro? Ci sono domande?
![]() ![]() ![]() |
>"naik"di samotracia
non certo un americano ha detto sta strunzata perche' le NIKE si pronunciano NAIKI
![]() ![]() ![]() |
Jen:allora anche Aivan è il corrispettivo inglese di Ivan.
D'altra parte il grandissimo luminare italo-americano Joker ci insegna che la "I" si pronuncia AI.
A sto punto ci dobbiamo tenere Venice e sopratutto Florence.
Sinceramente non sono d'accordo.
Io sono dell'opinione di non tradurre niente per quel che riguarda la geografia e personaggi storici.
Poi magari di mantenere (come tu suggerivi) la fonetica del paese d'origine del nome proprio.
Quindi in Italia Paolo e in GB Paul,Charles in GB e Carlo in Italia,Genevieve in Francia e Genoveffa in Italia.
Ma poi si ritorna sempre li:
Se uno viene battezzato IVAN in USA come c@cchio lo chiamano?
Va a finire che anche stavolta Joker ha ragione
![]() ![]() ![]() |
Ma dai..Ivan è cacofonico!!
![]() ![]() ![]() |
Ehm..volevo dire Aivan..sto ancora dormendo..sorry
![]() ![]() ![]() |
MI ricordo il primo " Padre della sposa", con Spencer Tracy, ed i nomi tutti tradotti in Italiano... tra cui il fidanzato Poldo...
![]() ![]() ![]() |
io sono rimasta male quando ho sentito "naik"di samotracia
E se fosse il contrario? E se la nota marca si dovesse pronunciare "nike", che in greco significa "vittoria" ? Può darsi che il marchio sia nato così... In fondo anche il marchio "invicta" in latino significa "invincibile" (al femminile o al neutro plurale).
![]() ![]() ![]() |
Per quel che riguarda i nomi delle città e di personaggi famosi, le loro varianti nazionalizzate hanno origine piuttosto antica, in tempi in cui pronunciare lingue straniere era per pochi(inoltre un nome straniero era facile preda alle distorsioni linguistico-culturali). Quindi si spiega Roma e Rome, Londra e London, Parigi e Paris, Mosca e Maskvà, Pechino e Beijing, che sono città i cui nomi hanno origine lontana, e quindi c'è tutto il tempo per effettuare una metamorfosi lingustica. Lo stesso processo lo ha subito Julius Caesar alias Giulio Cesare.
Discorso simile la latinizzazione dei nomi propri quali Renèe Descartes divenuto Cartesio o Mikolaj Kopernik chiamato Copernico: al loro tempo era pratica comune "cambiarsi i nomi"
Successivamente, col potenziamento degli strumenti di comunicazione, si è persa questa abitudine, soprattutto con nomi di città e persone poco famosi, che le culture non hanno avuto tempo di metabolizzare. Stalingrad è divenuto Stalingrado(oggi Volgograd/Volgogrado, le persone cadono in disgrazia...), ma Novosibirks è rimasta tale. Bangkok, quasi sconosciuta, non ha subito "personalizzazioni", come Tokyo, Rio de Janeiro e così pure i nomi di tutti i grandi personaggi del XX secolo.
Come esempio basta pensare alle grandi città degli Stati Uniti, nate da poco più di duecento anni e rimaste tali nel nome(a parte New o Nuova York all'inizio del secolo).
Attualmente sembra pratica comune adottare universalmente sia per i luoghi che per le persone la pronuncia relativa alla loro cultura nazionale. Tuttavia ci sono nomi di persona che hanno guadagnato lo status di "invariabili", come John, Mikolaj, Shinji, Antonio, Ahmed, Dominique, talmente comuni e frequenti nelle loro culture originarie da non ammettere storpiamenti, anche se collocati in società a loro non consone(d'altra parte ci sono casi in Italia in cui la pronuncia non cambia ma l'ortografia sì: Maicol, Chevin, Gionata, Dilan...bleah).
E' infine curioso il discorso dei nomi dei componenti delle famiglie reali europee. Se da una parte Charles e Elizabeth d'Inghilterra diventano Carlo e Elisabetta, perché il principino William non si trasforma in Guglielmo? Franz Joseph cambia in Francesco Giuseppe, e Juan Carlos di Spagna non starebbe meglio con un bel Giancarlo?
Boh.
![]() ![]() ![]() |
Errata Corrige: Novosibirsk, non Novosibirks.
![]() ![]() ![]() |
jarni in canada nike si pronuncia "naiki",il che mi sembra lo stesso orrido.non so poi gli intenti della multinazionale circa la pronuncia del marchio quali fossero
cmq un altra perla.ad un esame di storia dell'arte moderna un ragazzo tanto per pararsi il chiulo e fare lo sborone disse:"un'altra meravigliosa opera del michelangelo è il devids"
![]() ![]() ![]() |
x 4326345 e siamo all'università,anche..."istituto di cultura superiore"
io ho sempre visto facce da chiulo all'uni..la migliore fu quella di un tizio che,dopo un esame andato in maniera pessima,si sentì dire dal prof(noto goliardone) "assistente,porti un pò di biada all'asinello"
e il ragazzo,non scomponendosi assolutamente " ..e a me un caffè,grazie"
![]() ![]() ![]() |
si si tante belle parole, ma CHI in italia dice la candeggina EIS smacchia a fondo senza strap.
(3 volta che lo dico, lo so)
per non parlare dei milioni che dicono IAO invece che YAHUU
o PLAI invece che PLEY
VALTER invece che UOLTER
TEX VILLER invece che TEX UILLER
MICROSOFT invece che MAICROSOFT
APPLE invece che EPPOL
SPIC END SPAN invece che SPIC END SPEN
HALLOSPANK invece che HELLOSPENK
CIDI invece che SIDI
ecc...
quindi non rompete u cazz.
FORZA AIVANNNNNNNNN,
![]() ![]() ![]() |
Ora mi sorge una curiosità...Joker, te quando vieni in Italia come pronunci? Mia madre, ad esempio, quando parla Italiano a volte preferisce usare, per i prodotti commerciali, la pronuncia Italiana (è qua da 40 anni) perchè le riesce più fluente e così la capiscono, poi passa all'inglese e usa la pronuncia inglese... mia nonna usa praticamente sempre la Inglese (anche se i miei nonni sono emigrati in Australia ma sono toscani)... mah!!! E' arrivata a dire Maicol Sciumeicher...
Uff--- tutti 'sti discorsi mi han fatto venire un mal di testa... vado a farmi un CIALDINO !
![]() ![]() ![]() |
quando vendo parlo in italiano ma tutte le parole le pronuncio in inglese.
Ciao com tiu star?
Sono erriveto occi con l'aiereo da mailano.
vaffanchiulo.
![]() ![]() ![]() |
un altra perla.ad un esame di storia dell'arte moderna un ragazzo tanto per pararsi il chiulo e fare lo sborone disse:"un'altra meravigliosa opera del michelangelo è il devids"
Oddio... a proposito, "stage" si pronuncia "steig"(come penso io) o "staj"(come dicono quelli del DAMS)?
VALTER invece che UOLTER
Se è tedesco e VALTER, se è inglese UOLTER.
CIDI invece che SIDI
Penso ch visto che è una sigla, C.D., la pronuncia è libera.
E' arrivata a dire Maicol Sciumeicher
Che per la cronaca si dovrebbe pronunciare "Mihel Sciumaher"
Ciao com tiu star?
Sono erriveto occi con l'aiereo da mailano.
vaffanchiulo.
Bello, sempra di sentire Stanlio & Ollio
![]() ![]() ![]() |
Stage si pronuncia stash, perché è francese, anche se potremmo dire tranquillamente "tirocinio" Qui tutti dicono "steig" che è inglese ma vuol dire scena o palcoscenico.
![]() ![]() ![]() |
Infatti Noi americani non diciamo stage, stash, e neppure steig per dire tirocinio, diciamo Internship.
Stage si dice in italia perche' fa piu' fico usare parole straniere.
Miiii come non sopporto quelli che usano parole inglesi quando parlano, manco fossero appena arrivate col gommone dagli usa, al massimo vi e mi concedo O.K.
E basta con sto Global pure taroccoooooooo.
![]() ![]() ![]() |
noi americani? ha detto NOI AMERICANI!!?? ahh, dai.. anche se è da un po' che non ci scassiamo i maroni, qui.. argh. è più forte di me.. pensavo di esserne uscito..devo controll.. argh.. non resist.. ahh.. noo. .dopo mesi.. uff uff.. ahh. ecco che arriva.. non riesco a tratten..
A IMMIGRATOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
![]() ![]() ![]() |
BOC BOC, un altro pesce ha abboccato.
Dico sempre NOI americani per dar risalto ai miei discorsi.
Ahhahah e in chat idem.
Sai le litigate.....
Poi non sarebbero fatti tuoi, ma visto che l'ignoranza divaga ti posso dire che non sono immigrato sono uno studente internazionale con visto di NON-IMMIGRAZIONE.
BOC BOC BOC
vediamo se arriva anche l'altro pesce.
NOI americani facciamo i film dove si uccide per sempre, tanto ci sono pure gli anti-usa noglobal comunist che li guardano.
![]() ![]() ![]() |
divaga? boh.
comunque lo sapevo già che non sei immigrato.
vedo che i pesci abboccano anche da voi americani.
"dove si uccide per sempre" cosa vuol dire? imparare a scrivere no,eh?
ciao terun!
![]() ![]() ![]() |
Non vorrei "divagare" troppo, ma Pokoto, pensi che il mio raggionamento su "stage" va bene? Cmq, mi sono piegato dal ridere.
![]() ![]() ![]() |
bacha tu dilaghi, dilaghi, e alla fine ritorni in topic..
comunque hai ragione, stage è francese (ed è per quello che in america non lo dicono, lo preciso per alcuni umberti echi presenti) e si pronuncia stàj con la j di jacob
![]() ![]() ![]() |
Grazie, Pokoto il tuo assenso mi fa sentire bene.
![]() ![]() ![]() |
in america son si dice stage o staj perche' facciaMO come i francesi che non usano parole straniere.
PS: In francia, e' vietato dalla legge usare parole straniere per dare un nome a qualcosa, non so se e' applicata la legge, pero'.
1-1 palla al centro.
![]() ![]() ![]() |
"Stage si dice in italia perche' fa piu' fico usare parole straniere.
Miiii come non sopporto quelli che usano parole inglesi quando parlano"
ma non era francese? non sai manco la tua lingua, americano da operetta
1-1 sta minchia, la palla te la rubo e te la sgonfio pure
![]() ![]() ![]() |
Poky vcalmati, sempre il solito rissoso
Io so che il termine inteso come corso, si dice alla francese, invece inteso ocme tappa di un percorso si dice all'inglese....me l'ha detto un madrelingua inglese
![]() ![]() ![]() |
ma vedi, questa è una risposta intelligente..
non poteva pensarci qualcun'altro a rispondere così, più ferrato di noi (in teoria) sull' inglese??
![]() ![]() ![]() |
visto che ti probabilmente fuso il cervello con quella caccata di indovinello ti ripeto il concetto.
Stage si dice in italia perche' fa piu' fico usare parole straniere.
----Fine riferimento riguardo alla parola francese stage---
----Aperto nuovo discorso che non si riferisce alla parola stage----
Miiii come non sopporto quelli che usano parole inglesi quando parlano.
Capisc'? meno male che sono maestro d'asilo pure.
![]() ![]() ![]() |
si vede molto che ci sto credendo?
![]() ![]() ![]() |
IO non ho capito..Arrampicatina sugli specchi??
![]() ![]() ![]() |
Spiderman...spiderman... does whatever a spider can... spins the web, any size, catch the thieves just like flies... look out! Here comes the spidermaaaaan!
(TTTTWWWWIIIIPPPP!!!!)
![]() ![]() ![]() |
COmunque STAGE in francese si pronuncia STASG (dove il suono SG è prodotto soffiando l'aria tra l'arcata dentale superiore e l'inferiore).
E ha ragione Joker sulla legge francese riguardante le parole straniere presenti nella lingua (che si chiamano PRESTITI LINGUISTICI), infatti la Francia è l'unico Paese idiota dove il computer si chiama ORDINATEUR.
Miiiiiiii, spacco tuttoooooooooooooooooooooooooooooo, quante ne soooooooooooooooooooooooo!!
![]() ![]() ![]() |
Noi chiamiamo il mouse "ratòn", il monitor è la "pantalla", el software "programas operativos", hardware "componentes" ecc.
Va bene uguale???
Ho vinto qualchecccossaa?
![]() ![]() ![]() |
Ratòn
![]() ![]() ![]() |
Dolcì..lo sapevo pure io
![]() ![]() ![]() |
Mi si è inceppato il calcolatore...
![]() ![]() ![]() |
io mi ricordo una puntata di star trek in spagnolo dove kirk diceva "prevunta la computadora" e mi faceva ridere..
![]() ![]() ![]() |
Non ho afferrato... cosa vorebbe dire "prevunta" ?
![]() ![]() ![]() |
(POLITICALLY INCORRECT MODE: ON)
ho sempre pensato che per parlare in spagnolo si debba soltanto aggiungere una S e togliere qualche vocale
tipo
"andamos a trombares,poi mangiamos al ristorantes e prendiamos el bus per elo stadio e vedemos la partida"
(POLITICALLY INCORRECT MODE: OFF)
![]() ![]() ![]() |
beh + o meno funziona così
Comunque, in tutto il mondo AIDS è AIDS, per i Francesi è SIDA
![]() ![]() ![]() |
boh non lo so io ho capito così.. mica lo so lo spagnolo io..
comunque è inutile dire che i francesi sono stronz|, è come dire che il mare è salato, o che il sole brucia.. a che serve? lo si sa, no?
![]() ![]() ![]() |
come disse la mamma di Buba
"Vangelo"
![]() ![]() ![]() |
SIDA è più evocativo, ricorda come si fa a rimanere contagiati...
![]() ![]() ![]() |
oops, anche per noi ò SIDA... ma la sigla torna: Sìndrome di Inmuno-Deficiencia Adquirida. Diciamo che non apprezzo molto le parole straniere, sopratutto se ci sono degli equivalenti validi nella propria lingua... Comunque, una questione di gusti...
![]() ![]() ![]() |
ma i francesi sono gravi, poverini
walkman - baladeur (che fa ballare)
hard disk -disque dur
mouse - souris
cd -lasèr
ddt -ràt a mort (a morte il topo!!!!! )
internet - réseau
il web - la toile
monitor - écran
dna - adn (piuttosto che niente.. )
etc.. etc.. non voglio tediarvi (non più del solito, almeno..)
ma il brutto non è tanto che fanno i patriottici (sarebbero c.. loro) , il fatto è che poi vanno tutti da mcdonald (che da noi manco più i cani ci mangiano), e seguono tantissimo tutte le mode americane!
Stronzissimi...
![]() ![]() ![]() |
seguono le mode americane??? qui mi hanno deluso... pensavo "vabbé sono stronzi, ma almeno un po' originali" concordo. Stronzissimi.
![]() ![]() ![]() |
Io sapevo che il Mouse è chiamato "El Topòn" in spagnolo
![]() ![]() ![]() |
si, come sono le mode americane?
Indossare magliette tommy hilfiger, jeans, e scarpe catarpillar e timberland?
E solo i francesi la seguono?
![]() ![]() ![]() |
Joker: "l'ignoranza divaga"
Sto piangendo
![]() ![]() ![]() |
[di-va-gà-re]
Etimologia Dal lat. divaga¯ri, comp. di dis- 'dis-1' e vaga¯ri 'andare errando'
Verbo
Definizione v. intr. [io divago, tu divaghi ecc. ; aus. avere]
1 (lett.) andar girando qua e là, senza una meta precisa
2 (fig.) allontanarsi dall'argomento di cui si sta parlando: divagare dal tema | anche assol. : ha divagato per tutta la durata dell'esame ||| v. tr. (non com.) svagare, distrarre ||| divagarsi v. rifl. prendersi un po' di svago, di divertimento; svagarsi.
Quindi si puo' benissimo dire anche L'IGNORANZA DIVAGA (va di qua e la' in tutto il forum)
Studiate SOMARIIIIIIIII
![]() ![]() ![]() |
E' un ossimoro, rispetto a quello che vuoi dire tu, Jok
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
ossimoro ci sarai te,
e poi la coabitazione dei contrari è una figura retorica ma anche molto usata.
![]() ![]() ![]() |
che CULturisti! lauree in lingue a gogò...
![]() ![]() ![]() |
In lettere, ciccio
![]() ![]() ![]() |
in parole, ciccio
![]() ![]() ![]() |
il fatto è che poi vanno tutti da mcdonald (che da noi manco più i cani ci mangiano),
Ieri, causa pericolo morte di fame in città a me ostile, sono andato al McDonald's(ebbene sì, lo confesso, ma di solito i Mc che frequento dopo qualche mese falliscono, quindi niente conflitto d'interessi) dicevo sono andato al McDonald's. Risultato: sono circa 36 ore che scoreggio radiazioni e cago pantegane...
![]() ![]() ![]() |
adesso bisogna:
spiegare a jarni che esistono le pizzerie
spiegare a joker cos'è un ossimoro
va beh, io penso a jarni, è più facile
jarni sai che in italia esistono le pizzerie?
![]() ![]() ![]() |
Joker, lo sai che in Italia ci sono i McDonald ? (svicolato il dramma )
![]() ![]() ![]() |
spiegare a jarni che esistono le pizzerie
Pizzerie? PIZZERIE!? 6 EURO UNA PIZZA!?!?!?!
![]() ![]() ![]() |
3 euro la marinara a Sarzana, poi a crescere fino a 6 euro, ma con tartufi e prosciutto di cinghiale!!! Ed è anche ottima...
![]() ![]() ![]() |
mah insomma
ora non uccidermi con un peto di aikido
![]() ![]() ![]() |
da sarzana con fetore
una pizza = 6 euro
un menu big mac = 6 euro
E ALLORAAAAAAA!!!
![]() ![]() ![]() |
menu big mac 6 eurooooo???!! ma dove? in Francia forse...
e comunque la pizza ve la mangiate così? Non ci bevete su una birretta?
![]() ![]() ![]() |
M dai... io l'altra sera ho preso una pizza con speck e fontina, più una birra rossa piccola e ho spesso € 5,50
![]() ![]() ![]() |
Fossi stato jarni, avrei preferito morire di fame.
Si vabbe, tanto s'era capito che era il solito non-coerente personaggio che rompe le palle.
Preso anche la cococola immagino? non vendono l'acqua al mac donald?
![]() ![]() ![]() |
Jen, qua a Milano con quei soldi lì non la compri neanche dal panettiere la pizza...
![]() ![]() ![]() |
Nemmeno qui.. mai pagato una pizza meno di 5 eu, quelle ben elaborate (cioe' quelli che nelle tavolate "alla romana" abbondano SEMPRE.. una tartufo del ghana e porcini del Borneo tirata con doppia bufala, prosciutto di Praga e piume di dodo), arrivano anche a oltre 10
![]() ![]() ![]() |
mmhh. buona
![]() ![]() ![]() |
tsè, niente a che vedere con la mia solita gorgo, peperoni, salciccia e cipolla
![]() ![]() ![]() |
Cos'è il gorgo?
![]() ![]() ![]() |
gorgonzola.
![]() ![]() ![]() |
Weasel... non ho parole... che stomaco hai????!! (e soprattutto che alito...
)
![]() ![]() ![]() |
L'arma segreta del Latin Lover... quando lei è svenuta non si può lamentare...
![]() ![]() ![]() |
Cos'è il gorgo?
Un Maelstrom.
![]() ![]() ![]() |
olmo è il mio guru
wasabi, parli te che l'avrai perlomeno foderato d'amianto
anveeeedi che santoooo, vestito d'amiantoooo
ehm scusate
![]() ![]() ![]() |
io comunque dall'italia mi sono portato due boccioni di olio
aromatizzato al tartufo.
Ma bastaaaaaa oraaaaa.
Solo sentire la puzza del tartufo mi viene la cagarella.
Fosse economico manco i barboni mangierebbero il tartufo, come
peraltro quella cacca puzzolente nera detta caviale.
![]() ![]() ![]() |
...e il lompo, allora? Perchè vende? Ma concordo sul tartufo...
![]() ![]() ![]() |
me il tartufo piace un tot............pecxcato che sembra che sei andato a fare metano alla macchina!!
![]() ![]() ![]() |
Wasabi, non dirmi che i prezzi sono così alti a Milano, se tutto va bene tra poco mi ci dovrò trasferire..come farò a vivere? Farò come la Piccola Fiammiferaia??
![]() ![]() ![]() |
mi vengono in mente almeno un paio di professioni più rimunerative, ma ti serve il manager
![]() ![]() ![]() |
Ti stai proponendo?
![]() ![]() ![]() |
sono il migliore sulla piazza, e non solo
![]() ![]() ![]() |
Ma se sembra Mariangela Fantozzi non le serve un manager, le serve un domatore...
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Fede..in tutti i sensi me ne servirebbe uno
![]() ![]() ![]() |
Jen, io lavoro vicino al celeberrimo corso Como deimieistivali nella zona ribattezzata da Albertina la "Cittadella della moda", grazie a queste minkiate abbiamo prezzi allucinanti, sfilate di moda che intasano il traffico ancor peggio di quello che era prima, parcheggi rigorosamente a pagamento con vigili e ausiliari infoiati pronti a darti multe al minimo sgarro ... insomma, qua la pausa pranzo è placcata oro, certo incontri i VIPS (hip-hip-hurrà ) e le modelle (
x noi
x i colleghi masculi)...ma diciamocelo, chisenefreeeeegaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
Comunque Milano è cara in generale, altroché! sob ! Comincia subito a richiedere il rimborso spese per mezzi pubblici e companatico magari ti resta qualcosa per aperitivo e cine, non so, magari meglio se salti la cena!!
![]() ![]() ![]() |
Vabbè, rimango dove sto ora
© Mai Dire Net 1998-2012 - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione dei testi presenti senza l'espressa autorizzazione di MaiDireNet.com
Si richiama allo scopo la tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi, così come previsto dai D.L.29 dicembre 1992 n.518 e D.L.16 novembre 1994 n.685.
Ogni riproduzione o ridistribuzione del sito, o di parte di esso, è espressamente vietata e può dar luogo a GRAVI SANZIONI CIVILI E PENALI.
Coloro i quali compiano violazione delle norme suddette saranno perseguiti SENZA PREAVVISO nella massima misura consentita ed eventualmente sodomizzati.