MDN
::Utente Registrato ::Cerca
::Argomenti ::Msg
di Oggi ::Msg
Ultimi 3 gg ::Msg
ultima settimana ::FAQ-HELP |
![]() ![]() ![]() |
Bellissimo, wooowww, pure in italiano, wooohooo
Mah.. piccolo problemuccio
Lancio RedHat 8.0 e mi chiedere username e password
Che cazz di username devo mettere? La password ce l'ho ma non mi ha chiesto da nessuna parte l'username
E che non ho creato l'account nella installazione (mica era obbligatoria)
o come faccio a fare l'account dalla riga di comando?
![]() ![]() ![]() |
devi scrivere root come user name se non hai creato un account!
ma nella tua vers cosa c'e'?gnome e kde?
![]() ![]() ![]() |
ci sono tanti bei manualoni on-line...
![]() ![]() ![]() |
si gia fatto.
bellissimo dentroo mmmmmmm
pero' pensavo piu' intuitivo
e' molto ancora per essere un software per network non per il divertimento.
Cioe' in pratica, mi ha gia stufato.
durato 22 ore il mio entusiasmo.
Tra le tante domande che la piu' importante e':
ho fatto l'installazione sull'hardisk B dove c'erano varie cosuccie (sull'hardisk A c'e' windows). Ma partendo con windows non vedo piu' l'hardisk B e partendo con Linux non lo vedo neanche. QUindi??? Ma linux non ha tipo risorse del sistema. Boh
![]() ![]() ![]() |
Con windozz è normale che tu non veda il file system Linux (ufs, vxfs o reiserfs) mentre con Linux dovresti essere in grado di montare la partizione win a patto che il file system sia ntfs e non fat.
Il tool di amministrazione Linux compare premendo CTRL+ALT+CANC due volte.
![]() ![]() ![]() |
ho scaricato un manualone, mo' leggero.
E' possibile disinstallare linux, facendo ritornare come prima, cosi posso salvare i documenti dell'hardisk B con windows? E poi lo riistallo su una partizione dell'hardisk B.
![]() ![]() ![]() |
Se quando hai fatto l'installazione hai formattato il disco B sarà un po' dura...
Hai provato dal tool di amministrazione?
![]() ![]() ![]() |
per sempre
![]() ![]() ![]() |
non l'ho formattato il disco B. MI ha fatto una partizione al suo interno penso.
Te ciccio, taci, non penso che avresti avuto meno problemi abituato ad usare un computer con il mouse con un tasto solo
![]() ![]() ![]() |
Ma stai zitto, tu che non sai neppure se l'installer ti ha fatto una partizione... buuuuh, tornatene in Congo!
![]() ![]() ![]() |
non hai fatto la partizione da dos prima di installare tutto?
![]() ![]() ![]() |
no, perche' come dice il manuale di redhat 8, fa tutto lui.
Cmq ho risolto. Ho formattato l'hardisc B, ho fatto 2 partizioni con fdisk, ora ho linux in una partizione da 5 giga e gli altri 33gb per cose di windows. Ora sto cercando di configurare il modem, ce l'ho quasi fatta cmq.
La domanda nuova e':
Non mi suona gli MP3, forse il programmino tipo winamp non ha il plugin? perche' i wave li riproduce. Boh
Cmq la grafica e' troppo meglia rispetto a windows, certo che il mac dal system 10 ci ha dato ben giu a copiare linux.
![]() ![]() ![]() |
Uh, semmai è il contrario, J&B, il MacOS ha sempre mantenuto un suo stile coerente.
![]() ![]() ![]() |
PDF, di` di si , e` una causa persa in partenza...
![]() ![]() ![]() |
si si PDF
Cmq mi ha stupito teperinatuttopepe che ha installato mozilla, di solito e' uno che per principio si deve staccare dalla massa, e ora si mette a scrivere tutto lungo come tutti i poveri mortali.
PS: mozilla ma che minchia di programma tarocco e'? c'e' su linux, ha il motore che fa girare internet explorer e ha la grafica di netscape. boh
![]() ![]() ![]() |
ho comprato redhat a 39$ al negozio, l'ho rivenduto una settimana dopo su ebay senza piu' la garanzia e supporto tecnico a 25$. Me andata ancora bene, fiuuuuuu.
(mi sono copiato i dischi, just in case)
Non male l'idea pero' di comprarsi roba originale al negozio copiarla e poi rivendere il tutto.
![]() ![]() ![]() |
Ma Ebay non ti fa pagare commissioni?
![]() ![]() ![]() |
Si c'e' una piccola spesa che si basa sul prezzo iniziale, finale, il tipo di merce, ma e' abbastanza bassa tipo un dollarino (per il tipo di cose che vendo) e cmq ebay non addebita niente se il prodotto non e' venduto.
![]() ![]() ![]() |
Con i vecchi apple ci caverai ben poco, tolto il dollarino
Tornando al discorso sull'opensource aperto altrove da PDF su Linux+Mac ... mi chiedo:
PeeDee, perche' il massimo dovrebbe essere mettere un OS open su un tipo d macchina che e' tutto tranne che open? Prova ad aprire un mac e mettere un po' di componenti di produttori diversi e vediamo un po' come "performa"
PC+Linux mi pare decisamente + appropriato
![]() ![]() ![]() |
Tyler, provocatore!!
Sogno un mondo dove i pinguini porteranno pace e armonia universale
io ho provato mandrake, redhat e debian. usarlo come sostituto di windows richiede una faticaccia in configurazioni, però è così carino...
il mio attuale pc di casa si chiama pinguinante.
però ora mi porto dietro il portatile
![]() ![]() ![]() |
Macche' provocatore, dai.. ti sembra che la Apple sia una azienda votata all'open? Se prendi un Mac e' come coi rasoi bic.. una volta usato tot volte e' ora di cambiarlo in toto Io non difendo Microzot ma il concetto PC (fully customizable & upgradable) si', cribbbbbbbbbbio
![]() ![]() ![]() |
carino, ma difficile.
anzi come si fa a togliere la configurazione di avvio? e disinstallare linux?
![]() ![]() ![]() |
i vecchi mac, li vendono come il pane a mino 99 euro ho visto un paio di aste sull'ebay italiano.
Si ma tyler, sai la novita'. I file del mac di un system 10, sono incompatibili su un mac col system 9. Sul system 9, vedi i file come se fossero del PC. Ma che casinooooooooooo x infinito
![]() ![]() ![]() |
per disinstallare il bootloader fdisk /mbr da dischetto dos (opzione nascosta, utile anche contro i virus). Per eliminare linux, riformatta col disco di installazione. per completare l'opera, apri una finestra a un piano alto e butta giù tutto.
Chiaramente non te lo consiglio. E' un modo così carino di perdere tempo
Il mac non lo uso dal '97, quindi non mi posso pronunciare. All'epoca lo trovavo molto pratico, tutto quell'inserire dischi e guardare indicatori di avanzamento dicendo ooooh!
Il bello del linux non è la funzionalità: è pratico solo se sei un amministratore di sistema. Il bello è la documentazione e la possibilità di capire cosa sta succedendo, oltre ai continui richiami allo unix.
E poi è gratis e scaricabile dal Web, se vi sembra poco.
In ambito desktop, per il momento mi sembra più la fatica del risultato (divertimento a parte )
A parte questo, sono assolutamente a favore delle architetture aperte dove i produttori si scannano a favore del cliente (almeno quando sono cliente e non produttore). In effetti, qualcuno a redmond sta vedendo dei bei sorci (pinguini?) verdi
L'unico pregio dell'invasione del win per me è stata la standardizzazione di alcuni formati (tutto office, qualcosa di video, il formato degli eseguibili), mentre nel mondo unix si litiga ancora se è pià bella la pippo shell o la pluto shell, kde o gnome, mozilla o conqueror, la videoscrittura o il latex, gte o qt, paperina o minnie.
Dall'esterno, non so come abbia fatto il mac a sopravvivere (scusa, pdf) con solo un impresa a sostenerlo. Win è il monopolio, il linux una speranza (per i coreani poveri come per IBM e Sun).
Vedremo chi vincerà la lotta. La RedHat per esempio l'ho abbandonata perché la 8.0 tenta di ricreare un sistema chiuso: ha la grafica più "carina" di questo mondo ma fare un aggiornametno del sistema senza collegarsi al loro server è un inferno puro.
Qualcuno ha provato la Suse?
![]() ![]() ![]() |
ps: su un forum per impallinati, uno usava una tag che mi è piaciuta un sacco: "Windows è mia moglie, Linux la mia amante" .
Ora mi fermo prima che mi abbattiate voi
![]() ![]() ![]() |
BANG!
![]() ![]() ![]() |
Capisci cosa intendo per provocatore?
![]() ![]() ![]() |
La Suse 8.1 non è male, graficamente validissima, ma non proprio opensource, molto meglio debian, anche se è più incasinata e meno bella graficamente
![]() ![]() ![]() |
Una marcia di amorosi pinguini conquisterà mil mondo
preparate le vostre distribuzioni. Winzozzi, tremate
ah, quasi dimenticavo:
Il mondo è mmio HAHAHAHAHA!
![]() ![]() ![]() |
"kde o gnome, mozilla o conqueror, la videoscrittura o il latex, gte o qt, paperina"
Io voglio usare il latex di sicuro, mmmmm, sono gia eccitato.
Un sistema open source puo' essere bello finche vuoi ma cosi il codice sorgente e' visibile da tutti, anche gli hacker. E sai quanti bei viruselli salteranno fuori quando sara' largamente usato come windows? Ti immagini fare acquisti online con la carta di credito con il browser a open source? MMM non vedo l'ora.
![]() ![]() ![]() |
non hai chiaro il concetto di fondo. a parte che lo unix è stato ben bombardato a suo tempo, il codice aperto è più sicuro di quello chiuso proprio perché un po' tutti possono verificarlo.
Preferisci avere una cassaforte d'acciaio in mostra nella vetrina della banca o una cassaforte di cartone però ben nascosta in qualche stanza con la porta di compensato?
e non confondere le chiavi di cifratura con il fatto di conoscere il sorgente: molti sistemi usano già openssh (open source) per la criptatura, e questo in produzione.
![]() ![]() ![]() |
ps: mi hanno fatto morire i tuoi tentativi.. ma la colpa è della redhat che ha iniziato a blindare il sistema. per esempio xmms (tipo winamp) non ti leggeva gli mp3 perché hanno tolto il codec per non pagare le royalties (l'mp3 è un sitema proprietario)
comunque è tutto documentato (se hai voglia di perderci tempo). Sui siti dedicati ho imparato un nuovo acronimo: RTFM = read the fucking manual.
Bestia fermatemi.
Non tu tyler, l'ultima volta ci ho messo 3 giorni per svegliarmi col narcotico da elefanti
![]() ![]() ![]() |
Tyler, non ho risposto subito perchè in questo periodo ho ben altrA per la testa
Scionzate, il Mac accetta hardware di terze parti, al massimo potresti avere delle difficoltà coi modelli iMac dal design più particolare, ma in tal caso è comprensibile... nei tower dei PPC ci sta di tutto.
Joker, il MacOS9 è molto diverso dal X, non puoi pretendere che i files siano leggibili in tutti e due i sensi... bisognerebbe riadattare il 9, che alla fine diventerebbe qualcosa di molto simile al X, non avrebbe senso...
![]() ![]() ![]() |
ahh ecco perche' sulla mia fottutissima versione di redhat 8 (comprata originale anche perche' per scaricarla dal sito voleva che mi registrassi a pagamento) non riuscivo a leggere manco mp3. E poi dicono che linux sta per conquistare il mondo. ma va a nell'igloo pinquino.
Si ma visto che fate tante storie su windows e le sue varie versione e update, pensate al mac x che e' incompatibile col mac 9. Hanno voluto cambiare? bene, direi anche in meglio ora. Ma pensa che casino, che storie, che polemiche sarebbe successo se l'avesse fatto bill gates xgradi in un ingloo
![]() ![]() ![]() |
ti dico che il mac non lo tocco da quando si stava migrando da os5 a os6, quindi non so cosa dirti, se non "oooh, che carino"
La migrazione da 9 a X è per avvicinarlo al sistema unix, e quindi sfruttare tutto l'open source che c'è in giro.
Ti rispondo all'altro topic: per me il mac è un hw e un os, il pc è un'architettura hw, win un os e linux un os. Poi c'è tutto il discorso del sw.
Win gira su pc, macOs gira su? Motorola se non sbaglio (ok, fustigatemi) e Linux un po' su tutto (Pc, motorola, spark e un sacco di altre cosette).
Dell'hw non me ne frega niente: non mi importa se è carino, ma solo se va veloce. Questo taglia la testa al toro. Comunque vincerà il pc: è il più diffuso, ha più costruttori= più concorrenza. La apple ha già un kernel che gira su pc, a breve il porting di MacOs su questa architettura. AL massimo faranno delle scatole più carine
Per gli os, non usare win è un suicidio, ma se si potesse scegliere non sarebbe male.
Sono per i sistemi aperti, quindi in un mondo ideale ti direi pc+linux. Nella realtè vedremo.
Questo c'è scritto sulle pareti del saggio pinguino
Linux Roules
![]() ![]() ![]() |
PS: del mac, per la terza volta, non so niente. Tra win e linux c'è lo stesso rapporto che tra la dittatura (costituzionale) e la democrazia (anarchia?): la prima fa cosa più coerenti, ma non necessariamente migliori. (ah, non che la democriazia non abbia le sue lobbies).
PPS: strano, io la 8.0 l'ho scaricata senza problemi (3 cd). Prova mirrors.kernel.0rg
Pinguino Forever
![]() ![]() ![]() |
danno visto che si abbastanza informato mi conviene mettere (secondo te) la red hat 8 o la mandrake più recente? non voglio diventare scemo per settare tutto, notoriamente l'installazione da problemi. Conosco la Debian e la red hat 7, e devo dire che quest'ultima non mi aggradava per nulla
![]() ![]() ![]() |
beh visto che siamo qua.....dunque anche io ho la red hat solo che c'e' un piccolo problema con il bootloader.Io ho due hd, uno piu' grande su cui tengo(per ora)winzozz e uno piu' piccolo su cui vorrei tenere e settare bene linux;dopo che ho installato linux(sul hd piccolo) e' successa una cosa brutta: il bootloader non "vede" il secondo hd e quindi non si riesce ad avviare winzozz.
Che posso fare??Aiutatemiiiiii
![]() ![]() ![]() |
Exos, la RH 8.0 è più bella, ma più "blindata" e difficile da configurare. Mi è spiaciuto perché la 7.3 andava da ddio. Per uso domestioco io ho scelto la mandrake 9.0 e la consiglio: i programmi sono meno manipolati e più vicini a ciò che erano in originale. La debian è troppo indietro in ambito server e sperimentale.
Irish: ti consiglio w_ww.linuxvalley.i_t per questi problemi. Dovresti dirmi se hai grub o lilo come loader e che distribuzione hai. Non ti inquietare, basta manipolare un file di testo e lanciare un eseguibile in entrambi i casi
![]() ![]() ![]() |
Grub.....la distrubuzione non me la ricordo...cmq mi pare sia 7.0
© Mai Dire Net 1998-2012 - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione dei testi presenti senza l'espressa autorizzazione di MaiDireNet.com
Si richiama allo scopo la tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi, così come previsto dai D.L.29 dicembre 1992 n.518 e D.L.16 novembre 1994 n.685.
Ogni riproduzione o ridistribuzione del sito, o di parte di esso, è espressamente vietata e può dar luogo a GRAVI SANZIONI CIVILI E PENALI.
Coloro i quali compiano violazione delle norme suddette saranno perseguiti SENZA PREAVVISO nella massima misura consentita ed eventualmente sodomizzati.