MDN
::Utente Registrato ::Cerca
::Argomenti ::Msg
di Oggi ::Msg
Ultimi 3 gg ::Msg
ultima settimana ::FAQ-HELP |
![]() ![]() ![]() |
sottoscrivete il movimento mp3 piratato a gogo.
Minchia vuole la siae?
La musica e' arte e come arte deve essere libera.
Mo' invece arriva sta compagnia che vuole i sordi.
santissima siae
ahooo maaa' eccheeeee', diamoci una calmata!
scusa volgarita' eventuali.
L'artista si fa i soldi dai concerti, dai cd se vuole, ma la musica in mp3 deve essere gratis.
firmato: una personcina che non farebbe male neanche ad una mosca, figurimoci ad un santone con te.
![]() ![]() ![]() |
infatti Puppy voi avete solo l'FBI, che problema c'è in fondo
![]() ![]() ![]() |
tze'
siamo superiori NOI
![]() ![]() ![]() |
bah...non so voi ma io non riesco mai a scaricare...finisco sempre in queued....
![]() ![]() ![]() |
do ut des
![]() ![]() ![]() |
si...ok...ma che do in cambio??Il culo???
![]() ![]() ![]() |
potresti, però ti consiglio di farti prestare un paio di divx buoni (tipo "la mamma di mia zia" oppure "compleanno gay: gli ani volano" ) da qualcuno e fare il bastardo, cioè proponi di scambiare sennò stacchi il download oppure dici "ho questo scambiamo" ecc. più file hai e più sei puteeente!
naturalmente tutte queste cose me l'ha dette un amico, io non le faccio mai.
![]() ![]() ![]() |
ieri finito di scaricare
-La soldatessa alle grandi manovre, con la fenech, banfi.
-I fichissimi, con abatantuono e cala'
mado' che cultttt
Mica e' illegale prendere ste ciofecche, sono registrate pure dalla tv.
![]() ![]() ![]() |
bravo,se riesci prenditi anche "Una vacanza del cactus" e "Arrivano i gatti",vere perle trash
![]() ![]() ![]() |
si ma questi e quelli sopra non sono i miei film cult, li ho presi giusto perche' erano li.
Io voglio roba di pozzetto, verdone, villaggiooooooooooooo!!!!!
Pappa e ciccia, culo e camicia, la patata bollente, testa o croce. Questi si che son film!
![]() ![]() ![]() |
P2P, "retata" dei miei stivali
di Paolo Attivissimo
Tanto fumo, poco arrosto e molta irresponsabilità intorno alle clamorose notizie di inquisizioni di massa per chi scambia file sui circuiti peer-to-peer
Tutto comincia con un articolo di Repubblica online che titola "Copyright, arriva la prima retata online" e parla di "un esercito di tremila utenti del Web" indagato "per violazione del diritto d'autore e ricettazione" per aver partecipato a circuiti di scambiopeer-to-peer. In poche ore, la Rete italiana è intasata di messaggi di panico degli utenti, perché l'articolo è talmente confuso e tecnicamente sconclusionato da dare a molti l'impressione che siano in atto perquisizioni casa per casa e che chiunque abbia mai usato un Napster o WinMx qualsiasi debba prepararsi a sentire il tintinnio delle manette.
Siccome giornalisti e informatica sono biologicamente incompatibili come calciatori e congiuntivo, le parole in libertà di Repubblica vengono riprese a pappagallo da molte altre testate, anche televisive, aumentando l'atmosfera da inquisizione. Nessuno che si soffermi a riflettere sul senso (o meglio, la mancanza di senso) di frasi come "IP dinamici, indirizzi il cui destinatario reale cambia domicilio elettronico ogni cinque minuti" o "account solo apparentemente italiani, dietro i quali si celano inafferrabili siti moldavi, lituani e di altri paesi dell'Europa orientale."
Nessuno che si chieda che diavolo c'entrino questi fantomatici "account apparentemente italiani" e questi siti "inafferrabili" con il peer-to-peer, che per definizione è decentrato e quindi non si appoggia a siti specifici. Nessuno che abbia un attimo di esitazione nei confronti di chi scrive che Kazaa, Gnutella, Winmx, Morpheus sono "siti" Sono programmi, per l'amor del cielo. Zero sul registro e dietro la lavagna.
Nessuno che si ponga qualche dubbio su quei "messaggi di posta elettronica - spesso criptati - che fornitori e clienti si scambiavano" e che sono stati "intercettati in modo massiccio" Scusate, ma da quando in qua gli utenti peer-to-peer si mandano e-mail, oltretutto cifrate? E perché si parla di "fornitori e clienti", quando un circuito P2P è, sempre per definizione, "paritetico", ossia di reciproco scambio, senza distinzione fra chi offre e chi riceve? Come mai si parla di "siti che sono stati messi sotto sequestro", quando in un circuito peer-to-peer non esistono siti centrali da sequestrare? Fa niente, "retata" è una bella parola da mettere in un titolo, fa tanto gangster e proibizionismo, per cui si soprassiede a dettagli secondari come la verifica di fatti.
Nessuno se lo chiede, s'intende, tra i giornalisti delle testate blasonate. Per fortuna in Rete non ci sono soltanto loro. Ci sono newsgroup ben frequentati da gente che sa quello che scrive e soprattutto fa quello che avrebbero dovuto fare i pennivendoli stipendiati: andare su Google, trovare il numero di telefono della Compagnia Pronto Impiego della Guardia di Finanza di Milano citata da Repubblica e chiedere chiarimenti. Che è quello che ho fatto anch'io, parlando con il capitano Mario Piccinni, comandante della Compagnia in questione.
Ne sarebbe emerso un quadro ben diverso: Piccinni mi ha chiarito che lungi dall'inseguire l'impossibile ambizione di snidare e denunciare i milioni di utenti italiani dei circuiti peer-to-peer, si tratta di un'operazione mirata a stroncare un caso in cui un gruppo specifico di utenti, facenti capo a uno o più siti italiani, produceva e vendeva CD contenenti ogni sorta di materiale piratato: musica, film e software, per un valore stimato in cento milioni di euro l'anno. La Finanza, sia ben chiaro, non sta andando a caccia del ragazzino che si scarica l'ultimo indecifrabile rap di Eminem (un delitto con castigo incorporato, a mio parere, ma i gusti son gusti).
L'unico legame con i circuiti di scambio è che i membri del gruppo (persone comuni, non criminali full-time, donde la definizione di "casalinghi" attingevano a questi circuiti per procurarsi il materiale da smerciare. Tutto qui. Rilette in quest'ottica, molte delle frasi sconnesse dell'articolo hanno improvvisamente senso, e come ribadito esplicitamente dal capitano Piccinni, la "retata" non c'entra niente né con il file sharing, né con i newsgroup, né tanto meno col peer-to-peer.
Visto il panico suscitato in Rete dall'articolo di Repubblica, la Guardia di Finanza emetterà a breve un comunicato stampa per chiarire ulteriormente il concetto. Piccinni me ne ha anticipato telefonicamente alcuni dettagli, fra i quali spicca il fatto che l'indagine va avanti da settembre 2002, per cui è evidente che non è nata sulla base della nuova legge sul diritto d'autore, come invece affermato da Repubblica. I politici che si sono avventati sulla notizia per criticare la nuova legge hanno dunque parlato senza conoscere i fatti.
Sonni tranquilli. Ma non troppo
I milioni di utenti dei circuiti come Kazaa e WinMx possono dunque stare tranquilli: non è in atto alcuna persecuzione contro di loro. Non è il caso di precipitarsi nella camera dei figli e cancellare dal loro computer ogni file dall'aria vagamente musicale: una retata fra gli utenti è materialmente impraticabile, oltre che futile. Lo ammette persino la Guardia di Finanza in un altro articolo un po' meno delirante di Repubblica: ".in teoria, possono rispondere penalmente tutti gli utenti che si scambiano una canzone scaricata da Internet" ma "in pratica, quelli che si scambiano musica online sono troppi. Alla fine sarà impossibile perseguirli"
Naturalmente questo non toglie che scambiare file tutelati dal diritto d'autore senza il consenso dell'autore è illegale (forse non immorale, ma certamente illegale). Ma dichiarare semplicisticamente "Scaricare musica e film è un reato", come ha titolato Repubblica, è disinformazione irresponsabile. Qualcuno, fra l'altro, ricorderà che nel 2000 la BSA si prese una condanna per pubblicità ingannevole per uno slogan molto simile ("copiare software è reato" e altrettanto scorretto.
Amici giornalisti non informatici, cerchiamo di capirci una volta per tutte. Scaricare musica e film è un reato se, e soltanto se, l'autore (o chi ne detiene i diritti) non ha dato il proprio consenso. Ma ci sono autori che lo danno, e in tal caso non è reato. Per esempio: scaricare una canzone di Eros Ramazzotti senza il suo consenso è un reato. Scaricare il trailer di Matrix Reloaded no, perché gli autori hanno indicato esplicitamente che la sua distribuzione è libera. Per lo stesso motivo, scaricare Microsoft Windows da un circuito peer-to-peer è un reato; scaricare Linux no. E' abbastanza chiaro, o serve un disegno esplicativo?
Per favore, la prossima volta pensate un attimo a quello che scrivete, prima di far venire inutilmente il coccolone a mezza Italia.
![]() ![]() ![]() |
Vabbe allora posso dirvi che ho finito di scaricare matrix 2, ma vi dico pure che l'ho gia cancellato, tanto era una caccata pallosa, mi son pure addormentato. Ma ricordo una legge che dice che scaricare roba piratata si puo' ma va cancellata entro 24 ore. Boh.
Ora mi trasformo e passo al nemico:
Guardia di finanza, carabinieri, cicciobelli, minchia dite non si puo' far niente???? basterebbe andare in kazaa/DC++ con un po di mp3 e film e trovare gli IP (fate con netstat da dos) di chi ve li scarica. Denunciarli e far loro una bella multina di 500euro! Non dico farlo a tutti, ma una notizia cosi' portata sui giornale farebbe pensare un po' di piu' gli utenti che scaricano roba illegale. Che ci vuole???? Dite che non avete voglia di fare il lavorino e siam tutti contenti. Mi sembra che i metallica con napster fecero essattamente cosi'.
![]() ![]() ![]() |
Ma fatti i cazzi tuoi
![]() ![]() ![]() |
I Metallica hanno cambiato rotta a 180 gradi, ora vanno sul palco con la maglietta di Napster. Leggiti le news.
![]() ![]() ![]() |
Anche perchè ora Napster è legalizzato e a pagamento
![]() ![]() ![]() |
Intendevo dire che hanno accettato e anzi adesso stanno spingendo gli scambi gratuiti di MP3 come veicolo pubblicitario per la loro musica, un po' come le radio.
![]() ![]() ![]() |
Ho aspettato finora per vedere un Divx di Camera Caff� peccato che il polacco non lo capisco ancora molto bene
![]() ![]() ![]() |
Baaaach!!! Solo tu potevi beccar camera cafè in polacco!!!!
Sei il mio eroe!!!
![]() ![]() ![]() |
dopo tristissime velocità con l'adsl che qualcuno dei più fedeli ricorderà, ora sono nuovamente in difficoltà con il mulo. da giorni non mi si connetteva a nessun server, l'icona me lo dà bendato
mi documento, guardo in giro e trovo:
ht tp://www.pitelefonia.it/p.aspx?i=1920373&p=2
insomma ho offuscato il protocollo e riesco cmq a connettermi. ma il download funziona solo dalle 00.30 alle 8 del mattino
c'è qualche barbatrucco per risolvere o li mando affammoc cambiando gestore?
![]() ![]() ![]() |
non saprei.io ho fastweb e emule la dà a pochi fortunati, tra cui io
![]() ![]() ![]() |
Ehi, qui ci sono influenze pugliesi che si spingono verso la Romagna!
Ah, sono stato recentemente a Bari e ho pranzato all'aperto, altro pianeta
Cmq FW con emule adunanza non mi da grossi problemi
![]() ![]() ![]() |
Tyler
non si fa così
dimmi almeno in che zona sei stato.spero dalle parti del lungomare,non dove ci sono le zoccole però
![]() ![]() ![]() |
Uhmm.. ricordo hotel Mercure Carducci (credo), aeroporto e poco altro, non ho avuto tempo di girare molto (ma mi rifaro' presto)
![]() ![]() ![]() |
capito tutto.beh se ti rifai presto e hai voglia di mangiare polpo appena pescato avvisa.
(vabbè so già che non avviserai mai)
![]() ![]() ![]() |
Chennesai, donna di poca fede Ma li uccidi tu personalmente?
Mai mangiato un polpo morto soffocato, sarebbe una esperienza gagliarda
![]() ![]() ![]() |
mio nonno li ammazzava a morsi in testa
cmq....un notaio che prenda nota di ciò che ha detto tyler, io e minni ormai siamo disilluse.
ma speriamo ancora di localizzarti...e se maometto non va alla montagna, la montagna andrà da mamometto
![]() ![]() ![]() |
Aiuto, mi minacciano
![]() ![]() ![]() |
ma vi spaventate per poco, uomini di poca fede
bach, può testimoniare...io e minni il massimo che facciamo è girare per le vie della città con la musica a palla..fare ravioli ai funghi porcini, asciugarci i capelli, girare per negozi, rimorchiare strani essere in giro.
non abbiamo mai violentato nessuno
![]() ![]() ![]() |
non ve l'hanno mai chiesto?
![]() ![]() ![]() |
luna, hai detto che i tuoi spasimanti non ti leggono su mdn vero ?
spero di poter dire altrettanto
![]() ![]() ![]() |
perchè ho detto qualcosa che non dovevo?
![]() ![]() ![]() |
che so.. sforzati di farci apparire un pochino più fighe e raffinate
(le doti nascoste le abbiamo pure noi eh??)
![]() ![]() ![]() |
ma scusa noi siamo fighe e raffinate!
ma siamo anche simpatiche, allegre e di buona compagnia
© Mai Dire Net 1998-2012 - Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione dei testi presenti senza l'espressa autorizzazione di MaiDireNet.com
Si richiama allo scopo la tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi, così come previsto dai D.L.29 dicembre 1992 n.518 e D.L.16 novembre 1994 n.685.
Ogni riproduzione o ridistribuzione del sito, o di parte di esso, è espressamente vietata e può dar luogo a GRAVI SANZIONI CIVILI E PENALI.
Coloro i quali compiano violazione delle norme suddette saranno perseguiti SENZA PREAVVISO nella massima misura consentita ed eventualmente sodomizzati.